10 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
14 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
15 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
14 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
11 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
13 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
12 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
15 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
16 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
13 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Prosegue il progetto de "I figli della Luna", laboratori creativi per contrastare la povertà educativa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Immaginare, disegnare, ritagliare, incollare e comporre bellezza. Con il progetto de I Figli della Luna che coinvolge quasi 100 bambini e bambine provenienti da tutto il territorio, l’arte e la creatività diventano strumenti efficaci per contrastare la povertà educativa. Anche i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo Erodoto hanno iniziato a sperimentare il metodo promosso nell’ambito dei laboratori previsti da Cooperative Learning…Gioco di squadre, classe vincente! E funziona!

«Il programma ospitato nel centro diurno Il Sorriso – fa sapere il presidente Lorenzo Notaristefano insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Dora Quadro e Margherita Quadro – si arricchisce ogni giorno di nuovi progetti colorati, di sorrisi, di solidarietà e di opportunità».

Un bambino che si ripara dalla pioggia nascondendosi sotto una foglia. È stato, questo, il progetto al quale si sono dedicati i piccoli aspiranti creativi della terza H, accompagnati dalla docente di classe Gemma Grillo e dall’insegnante accompagnatore Marilena Meringolo nel loro primissimo laboratorio. Il materiale usato è stata la gomma crepla, tessuto gommoso duttile e spugnoso che si ottiene lavorando la resina termoplastica. Finanziato con fondi Next Generation EU PNRR M 5 C 3 Investimento 1 3. Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, il progetto è strutturato in laboratori motivazionali. Sono coinvolti 95 bambini, dai 5 ai 10 anni, che fino a luglio frequenteranno la sede de I Figli della Luna ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18.

Tra le prossime iniziative, oltre ai laboratori a carattere scientifico ci saranno quelli di relazione e di integrazione attraverso l’incontro tra ragazzi e famiglie per facilitare i legami e una comunicazione efficace. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.