5 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
4 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
6 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
7 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
2 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
2 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
1 ora fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
3 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
1 ora fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
3 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»

«Per combattere la violenza sulle donne, serve una rivoluzione culturale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Numeri su numeri, finestre quotidiane di cronaca, ma anche racconti, sfoghi, lividi. La violenza sulle donne è attorno a noi, è subdola e ha più teste. Dall'ambiente familiare ai luoghi di lavoro, fino alla scuola, agli spazi di socialità, la violenza fisica, economica e psicologica degli uomini sulle donne è parte della società, ne ha permeato la cultura. Una cultura patriarcale invasiva contro la quale poco possono leggi e pene e che è da combattere a partire dalle giovani generazioni. Un lavoro che deve vedere coinvolte tutte le istituzioni in un lavoro a più mani che aiuti non solo gli uomini a non rendersi protagonisti delle violenze ma anche le donne vittime a riconoscersi come chiedendo sostegno e denunciando».

Lo scrive Caterina Vaiti, Segretaria Confederale Cgil Calabria, che così continua: «Ma se le donne stanno cercando di cambiare le cose, di dare il giusto nome ai fenomeni e denunciare narrazioni sbagliate, non possono portare da sole il peso di questa battaglia. Contrastare la violenza di genere e chiedere alle istituzioni di intervenire non può essere una lotta esclusiva delle donne. Servono misure ben oltre l'inasprimento delle pene e l'introduzione di strumenti come i braccialetti elettronici. Serve una vera e propria rivoluzione culturale, un profondo mutamento che coinvolga tutti. Le istituzioni, i sindacati e le varie associazioni devono essere anelli della stessa catena in questa lotta agendo anche nella fase successiva alla denuncia contribuendo al reinserimento delle vittime dal punto di vista sociale e lavorativo».

«Strategico poi il ruolo della prevenzione. Da giocare a partire dalle giovani generazioni sia con il sesso femminile che con quello maschile. La violenza va riconosciuta come tale e va evitata, individuata, messa all'angolo. Crescere future donne e futuri uomini consapevoli è parte integrante e viva di una società migliore» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.