5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Nella Diocesi di Rossano Cariati celebrata la 74esima Giornata del Ringraziamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è celebrata con grande partecipazione la 74ª Giornata del Ringraziamento Regionale, un evento che ha visto la presenza della Coldiretti Calabria e numerosi rappresentanti delle istituzioni civili. La giornata si è aperta con una solenne Messa nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita presieduta da S. E. l’Arcivescovo di Rossano Cariati Monsignor Maurizio Aloise, e concelebrata dal parroco don Pietro Madeo e da don Massimo Alato della pastorale sociale  e del lavoro.

A conclusione della celebrazione il Padre Arcivescovo ha  impartito la benedizione ai mezzi agricoli giunti in corteo fino a piazza Steri.

Nel suo intervento, il Vescovo don Maurizio ha sottolineato l'importanza di rendere grazie a Dio per i frutti della terra e per il lavoro di chi, con impegno e fatica, coltiva il nostro territorio. «Oggi siamo chiamati non solo a celebrare ciò che abbiamo, ma anche a riflettere sul nostro rapporto con la terra e con le generazioni future», ha affermato l'Arcivescovo.

Il tema della 74ª Giornata del Ringraziamento, "La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”, ha guidato la riflessione sul futuro dell'agricoltura e sulle sfide ecologiche ed economiche che il settore agricolo deve affrontare. Mons. Aloise ha richiamato l’importanza di un’agricoltura che rispetti l'ambiente e che sappia custodire la terra per le future generazioni.

L'Arcivescovo ha inoltre fatto riferimento a vari passaggi biblici, tra cui il Vangelo di Marco e la storia della vedova povera, per invitare i presenti a una riflessione profonda sulla solidarietà, l'autenticità e l'importanza di piccoli gesti quotidiani che contribuiscono a un mondo più giusto. Ha anche ribadito la necessità di rinnovare il nostro impegno, come cittadini e come agricoltori, per una società che valorizzi l'ambiente e il lavoro agricolo. Monsignor Aloise ha inoltre denunciato ancora una volta gli atti di violenza, come incendi, taglio di piante, e atti di prepotenza, che minacciano l’agricoltura e la comunità, lanciando un forte appello a combattere ogni forma di prevaricazione e a difendere la dignità di chi lavora la terra.

Nel corso della celebrazione, il presidente di Coldiretti Calabria ha voluto ricordare l’impegno degli agricoltori calabresi, che, nonostante le difficoltà, continuano a lavorare con passione per garantire il futuro della nostra agricoltura. La benedizione dei mezzi agricoli è stato un simbolo tangibile della cura e del rispetto verso gli strumenti che ogni giorno contribuiscono al sostentamento delle famiglie e delle comunità.

La Giornata del Ringraziamento si è conclusa con un rinnovato impegno da parte di tutti i presenti a promuovere un’agricoltura sostenibile, capace di guardare al futuro con speranza, fiducia e responsabilità. L’istituto alberghiero Majorana di Rossano, presente assieme al dirigente Saverio Madera, e le ditte aderenti a Coldiretti del territorio, hanno allietato la fine della mattinata con la degustazione di prodotti tipici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.