9 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
6 ore fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
7 ore fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
4 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
8 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
3 ore fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
5 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio
8 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione
7 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
6 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi

Habilitas 2024, otto studenti sudamericani alla scoperta di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ospitati in città otto stagisti internazionali del progetto Habilitas 2024. L’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’IILA e la DGCS/MAECI, che ha offerto un’opportunità unica per esplorare le eccellenze agricole della regione calabrese. La visita, organizzata in partnership con il Collegio dei Periti Agrari di Cosenza, ha messo in luce il patrimonio culturale e agricolo della Calabria del nord-est capace di  affrontare le sfide moderne, unendo tradizione e innovazione.

Il progetto, ideato dallo spin-off Unical Smart City Instruments (SCI), mira a ridefinire lo sviluppo territoriale, fondendo tecnologie all'avanguardia con il patrimonio culturale e il coinvolgimento delle comunità locali. Il concetto di “territorio intelligente”, illustrato da Alfredo Sguglio, CEO di SCI, si fonda sull'uso scrupoloso delle risorse e su una visione di cambiamento sostenibile, capace di coniugare scienza, tecnologia e identità locale.

La visita ha avuto inizio presso l’Olearia Geraci dove gli stagisti hanno assistito al processo di molitura delle olive, elemento chiave per la produzione di un olio d’oliva di alta qualità, settore in cui il territorio eccelle. A seguire, il gruppo ha visitato il frantoio La Molazza della famiglia Minisci immergendosi nelle tradizioni locali e nelle tecnologie moderne.

Successivamente, l'attenzione si è spostata sulla produzione di agrumi presso Carpen Naturam, società consortile nota per la qualità dei suoi frutti biologici e sull'azienda Sud Rienergy di Favella Group nel settore lattiero-caseario, che ha evidenziato un modello di economia circolare in cui gli scarti degli allevamenti vengono trasformati in energia attraverso il biogas.

Uno dei momenti salienti della visita è stato l'incontro nella Fabbrica della Liquirizia Amarelli, un simbolo di eccellenza calabrese con oltre tre secoli di storia, che dimostra come tradizione e innovazione possano coesistere.

Il Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Cosenza, Cataldo Maio, ha accolto positivamente l’iniziativa, enfatizzando l'importanza di aprire le porte alle esperienze internazionali per promuovere modelli di successo e sostenibilità. Anche il Consigliere Angelo Minisci ha evidenziato come queste iniziative possano offrire una visione moderna della Calabria a livello globale.

La giornata si è conclusa con un incontro istituzionale con il sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, che ha sottolineato l'importanza strategica dell'innovazione e della sostenibilità per il futuro del territorio calabrese. All’incontro erano presenti anche  gli otto stagisti partecipanti provenienti da vari paesi dell’America Latina, che hanno evidenziato come sia importante di creare un ponte verso una rete globale di innovazione e sviluppo.

Questa visita rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la Calabria possa continuare a valorizzare il proprio patrimonio mentre abbraccia le innovazioni del presente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.