7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Da domani Corigliano-Rossano sarà una città più unita e connessa | VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nulla di sconvolgente ma sicuramente efficace per dare un senso di città, di grande comunità connessa. Partirà da domani il piano del Trasporto Pubblico Locale con sei Linee (delle nove previste) all’insegna del colore. La Verde e la Gialla rispettivamente per Rossano e Corigliano, la Rosa per connettere i centri storici, la Blu per avvicinare le grandi aree periferiche attorno a Thurio, la Lilla per creare una connessione all’interno dello scalo di Rossano con le sue periferie e la Rossa che congiungerà velocemente le due aree urbane di Corigliano-Rossano (del piano in dettaglio ne avevamo parlato nei giorni scorsi).

Da domani il nuovo Piano sarà operativo e, di fatto, partirà in modo sperimentale così da poter essere perfezionato in vista del nuovo anno. Nulla di trascendentale, almeno dal punto di vista tecnico, perché le prime vere novità si inizieranno a percepire quando nei diversi angoli della città si inizieranno ad intravedere i primi bus nuovi (ce ne sono in arrivo alcuni ad hoc nuovi di zecca «opportunamente brandizzati»), le nuove pensiline e le tabelle orarie dedicate.

A tenere a battesimo il nuovo TPL di Corigliano-Rossano, stamani, in una conferenza stampa convocata per l’occasione, il sindaco Flavio Stasi insieme all’assessore regionale alla Mobilità sostenibile e alle Infrastrutture, Gianluca Gallo. Un segno di disgelo importantissimo dopo le tensioni della campagna elettorale anche se tra i due (Stasi e Gallo), bisogna dirlo, c’è sempre stato un atteggiamento di grande “cordialità” (anche in campagna elettorale). Ma questa è un’altra storia. Alla conferenza stampa, moderata dalla responsabile dell’ufficio stampa Mita Borgogno, c’erano anche i dirigenti di IAS Scura, vettore del trasporto pubblico di Corigliano-Rossano, e tecnici del Dipartimento di Ingegneria dell’Università della Calabria che hanno coadiuvato il Comune e la stessa azienda di autotrasporti ad elaborare il Piano.

«È un percorso lungo che non si conclude ma fa un passo in avanti» così il sindaco Flavio Stasi introducendo l’incontro con gli operatori dell’informazione, che ha poi illustrato le tappe di un percorso lungo: dall’incarico all’Unical nel 2019 per finire all’attribuzione degli ulteriori 100mila km al Tpl di Corigliano-Rossano (che portano il monte chilometrico a 580mila). «All’appello – ha ricordato Stasi - mancano ancora 200mila km» che, però, come ha rassicurato Gallo, «saranno finanziati nei prossimi mesi».

«Ritengo che quello della mobilità urbana – ha detto ancora il primo cittadino – sia uno dei collanti più importanti della fusione. Consentire ai cittadini di muoversi all'interno delle aree urbane è la prima fase importante… Se mettiamo i cittadini nelle condizioni di muoversi e raggiungere tutte le aree del territorio credo che ci sarà una consapevolezza diversa rispetto al trasporto pubblico così da essere più competitivi». Sicuramente il piano di mobilità locale parte ma come ha tenuto a precisare ancora Stasi è tutto un divenire, non solo perché ancora mancano all’appello circa 200mila km ma anche perché bisognerà perfezionare il piano in base alle esigenze: «Penso, ad esempio – ha detto Stasi - a una circolare litoranea per il periodo estivo» così da connettere velocemente Sant’Angelo a Schiavonea.

«Legare due comunità che sono a distanza di sette chilometri l'una dall'altra attraverso i servizi di trasporto pubblico locale è importante» ed è stato questo l’impegno mantenuto della Regione Calabria. È l’assessore Gallo ha illustrato il graduale processo che porterà all’attuazione totale del piano. «Procediamo con un generale equilibrio – ha detto – e come primo atto abbiamo provveduto a concedere alla città di Corigliano-Rossano altri centomila chilometri rispetto ai quali ci saranno naturalmente nuovi di importanti servizi. Altro si farà in futuro e sono convinto che a breve ci saranno altre novità. Intanto, però, credo che sia un primo risultato che la Regione Calabria dà questo territorio, a questo comune, a questa municipalità, alla quale guardiamo da sempre con grande attenzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.