2 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
1 ora fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
17 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
41 minuti fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
4 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
18 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
16 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
17 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
11 minuti fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
1 ora fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza

A Co-Ro la prima del docufilm "Il cammino - Viaggio in Calabria" di Mattia Leonardo De Blasi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 23 novembre, alle 21 al Teatro Paolella, si terrà la première del docufilm "Il cammino- Viaggio in Calabria", prodotto da Pier Luigi Sposato per la Big Digital Eye e realizzato in co-produzione con Teatro in Note, Respirano LLC e Clément Film House. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission, a valere sull'avviso pubblico per il sostegno alle produzioni audiovisive in Calabria 2022 e ha attraversato molti territori: Caccuri (KR), Cardinale (VV), Civita (CS), Roghudi (RC), Seminara (RC), Gerace (RC), Sersale (CZ), Staiti (RC), Stilo (RC), Cassano Allo Ionio (CS), Cerchiara di Calabria (CS), Corigliano-Rossano (CS), Rocca Imperiale (CS), Roseto Capo Spulico (CS), San Giovanni in Fiore (CS), Santa Severina (KR), Serra San Bruno (VV), Spezzano della Sila (CS). L'evento di presentazione sarà patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano.

Il film, interpretato da Francesco Maccarinelli, affronta il tema del cammino e del ritorno alle azioni genuine della vita. Il protagonista, un giovane di trent'anni, vive a Milano, dove le necessità economiche lo costringono a un lavoro di ripiego che gli consenta di sostenere la sua permanenza in città. Svolge il rider per alcuni ristoranti, un lavoro stressante che richiede un notevole dispendio di energie, sacrifica la maggior parte del suo tempo per racimolare qualche extra e le ambizioni sono spesso messe da parte. Così l'insoddisfazione e i problemi di ambientamento con le dinamiche caotiche della città, ma soprattutto l'incertezza per il futuro, mettono in dubbio le sue scelte. Grazie al consiglio di un suo amico e mentore, interpretato da William Angiuli, il protagonista decide di fare un viaggio itinerante, per ritrovare sé stesso, imbattendosi casualmente in questo percorso nel cuore della Calabria. Durante il cammino, incontrerà una giovane donna calabrese, interpretata da Annalisa Giannotta. Tra i due giovani nascerà un legame sentimentale e il protagonista deciderà di tornare a trovarla per rimanere a vivere in Calabria.

«Il Cammino - Viaggio in Calabria – ha spiegato il produttore Pier Luigi Sposato – è un messaggio d'amore verso la sua terra d'origine, un documentario che attraversa la Calabria da nord a sud, sviluppato sull'intero territorio, ponendo all'attenzione dell'opinione pubblica le risorse culturali, religiose, paesaggistiche e antropologiche della Calabria, un volano eccezionale per lo sviluppo turistico regionale».

Durante la premiere, saranno presenti il regista Mattia Leonardo De Blasi, il cast artistico e tecnico del film, oltre alle istituzioni regionali e locali, uniti in un momento di festa nel quale esprimere tutto l'entusiasmo per  un'operazione cinematografica ben riuscita e che verrà distribuita sulle maggiori piattaforme di cinema digitale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.