20 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
20 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
15 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
21 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
7 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
14 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
16 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
18 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Unical tra le prime per ricerca internazionale, Straface: «Ateneo fucina di geni e talenti»

1 minuti di lettura

COSENZA - «L’Università della Calabria si riconferma, qualora ve ne fosse mai stato bisogno, fucina prestigiosa e apprezzata di geni e talenti in grado di offrire al mondo intelligenze e competenze preziose e straordinarie. È, anche questa, la dimostrazione del valore e dei contenuti di questa terra e delle potenzialità che essa continua ad alimentare ed a condividere, con sempre maggiore consapevolezza».

È quanto dichiara il Presidente della terza commissione consiliare sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale Pasqualina Straface, esprimendo soddisfazione per la presenza di ben 74 docenti calabresi nella prestigiosa classifica dei migliori ricercatori al mondo, stilata dall’Università di Stanford.

«È particolarmente significativo – aggiunge – che questi riconoscimenti spazino tra settori tra i più diversi, a dimostrazione della qualità dell'offerta formativa dell'Ateneo di Arcavacata a tutto campo: dalla chimica alla medicina clinica, dalle tecnologie strategiche all’ingegneria, dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione fino alla psicologia e alle scienze cognitive. L'auspicio è che queste giovani competenze possano continuare eventualmente a perfezionarsi e comunque essere a servizio dello sviluppo di questa terra, contribuendo alla sua crescita, offrendo le risposte professionali migliori in tutti i settori».

«Sulla qualità della formazione e sull’elevazione delle competenze – sottolinea – si giocheranno le sfide competitive più importanti e decisive, soprattutto per il Mezzogiorno. Ed è con questa chiave di lettura che la Regione Calabria guidata da Roberto Occhiuto – conclude la Presidente Pasqualina Straface – ambisce a stimolare sia il ritorno dei nostri tanti cervelli sparsi in Italia e nel mondo, favorendo un generale clima di fiducia; sia investendo direttamente nell’accrescimento delle occasioni di formazione, come da ultimo, lo stanziamento di 12 milioni di euro per lo scorrimento delle graduatorie del concorso nazionale finalizzate all’assegnazione di borse di specializzazione medica e che consentirà agli atenei calabresi di inserire ben 100 medici come specializzandi nei reparti connessi alle Facoltà di Medicina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.