1 ora fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
1 ora fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
3 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
20 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
56 minuti fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
2 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
3 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva

Unical tra le prime per ricerca internazionale, Straface: «Ateneo fucina di geni e talenti»

1 minuti di lettura

COSENZA - «L’Università della Calabria si riconferma, qualora ve ne fosse mai stato bisogno, fucina prestigiosa e apprezzata di geni e talenti in grado di offrire al mondo intelligenze e competenze preziose e straordinarie. È, anche questa, la dimostrazione del valore e dei contenuti di questa terra e delle potenzialità che essa continua ad alimentare ed a condividere, con sempre maggiore consapevolezza».

È quanto dichiara il Presidente della terza commissione consiliare sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale Pasqualina Straface, esprimendo soddisfazione per la presenza di ben 74 docenti calabresi nella prestigiosa classifica dei migliori ricercatori al mondo, stilata dall’Università di Stanford.

«È particolarmente significativo – aggiunge – che questi riconoscimenti spazino tra settori tra i più diversi, a dimostrazione della qualità dell'offerta formativa dell'Ateneo di Arcavacata a tutto campo: dalla chimica alla medicina clinica, dalle tecnologie strategiche all’ingegneria, dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione fino alla psicologia e alle scienze cognitive. L'auspicio è che queste giovani competenze possano continuare eventualmente a perfezionarsi e comunque essere a servizio dello sviluppo di questa terra, contribuendo alla sua crescita, offrendo le risposte professionali migliori in tutti i settori».

«Sulla qualità della formazione e sull’elevazione delle competenze – sottolinea – si giocheranno le sfide competitive più importanti e decisive, soprattutto per il Mezzogiorno. Ed è con questa chiave di lettura che la Regione Calabria guidata da Roberto Occhiuto – conclude la Presidente Pasqualina Straface – ambisce a stimolare sia il ritorno dei nostri tanti cervelli sparsi in Italia e nel mondo, favorendo un generale clima di fiducia; sia investendo direttamente nell’accrescimento delle occasioni di formazione, come da ultimo, lo stanziamento di 12 milioni di euro per lo scorrimento delle graduatorie del concorso nazionale finalizzate all’assegnazione di borse di specializzazione medica e che consentirà agli atenei calabresi di inserire ben 100 medici come specializzandi nei reparti connessi alle Facoltà di Medicina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.