4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
23 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
53 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi

Nuovo Piano commercio, l'associazione dei commercianti incontra il sindaco Stasi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nei giorni scorsi, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, l'Associazione dei Commercianti dell'area Corigliano ha partecipato, insieme ai rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti, ad un tavolo di confronto finalizzato a raccogliere idee e proposte per giungere, quanto prima, alla stesura ed approvazione del Piano Commercio Cittadino.

«Come Associazione Commercianti territorio di Corigliano - si legge nella nota associativa - abbiamo accolto positivamente l’iniziativa avviata dall’Amministrazione, perché ha offerto la possibilità, a noi rappresentanti dei commercianti, di poter offrire il nostro contributo verso una tematica che, come è stato rimarcato dal sindaco Stasi e dall’assessore Madeo nel testo dell’invito all’incontro, necessita “di una programmazione basata su di uno studio appropriato del territorio, che prenda atto dei punti di debolezza e dei punti di forza della nostra Città”».

Ed è proprio in questa ottica che l'Associazione al “tavolo di confronto” non solo era presente con il Presidente, Enzo Natozza, ma ha consegnato ai rappresentanti comunali, gli assessori Marinella Grillo e Francesco Madeo, ed al consigliere comunale Francesco Marino Scarcella, presidente della VII commissione (Attività produttive, Commercio, Agricoltura, Pesca e Artigianato), un documento dal titolo “Il Piano e la Regolamentazione del commercio”.

«La nostra proposta - prosegue la nota - ha modo di offrire agli amministratori comunali una serie di idee che tengono conto dell’esperienza che l’Associazione ha maturato in questi anni di intensa attività. La conoscenza del territorio e delle sue particolari peculiarità, è necessaria per poter offrire un ventaglio di proposte che possano consegnare alla Città un Piano commercio capace di poter valorizzare l’intero settore, per venire incontro anche e soprattutto alle reali esigenze delle popolazioni interessate».

La proposta dell’Associazione Commercianti parte dal sottolineare tre aspetti fondamentali: il primo riguarda il fatto che il piano dovrebbe definire delle norme chiare riguardo gli orari di apertura, autorizzazioni per l'apertura di nuovi esercizi commerciali e la regolamentazione degli spazi pubblici e degli spazi espositivi esterni e lo Zoning commerciale (suddivisione della città in zone a destinazione commerciale, mista, o residenziale). Il secondo aspetto riguarda il Piano di comunicazione e marketing territoriale. Il terzo interessa il monitoraggio e revisione periodica. «È importante, a tal proposito, - sottolinea nella nota l'Associazione dei Commercianti di Corigliano - prevedere un sistema di monitoraggio dell'attuazione del piano, per correggere eventuali problematiche o inefficienze che si dovessero manifestare nel corso del tempo».

Il piano dovrebbe essere rivisto ogni 3-5 anni, in base all'evoluzione del mercato e delle esigenze della città. In sintesi: un piano commercio ben strutturato non solo organizza lo sviluppo economico di Corigliano-Rossano, ma può anche diventare un motore per la crescita occupazionale e per attrarre investimenti esterni.

Ma il documento va oltre offrendo un’analisi e diagnosi del contesto dove il Piano dovrà essere attuato, proponendo anche quali dovrebbero essere gli obiettivi da raggiungere: rivitalizzare i centri storici, sviluppare le aree commerciali principali, promuovere il turismo commerciale a Schiavonea, potenziare il commercio di prossimità nelle frazioni. Per economia di spazio non riportiamo altre tematiche inserite nel documento. È necessario, invece, sottolineare come nel documento «si richiede sempre e comunque il coinvolgimento delle Associazioni di categoria; si offre una diagnosi dei problemi dei centri storici; quali dovrebbero essere gli interventi da porre in essere da parte dell’Amministrazione comunale; ed infine si chiede il pieno coinvolgimento della Comunità e delle Associazioni Locali».

«La rigenerazione dei centri storici di Corigliano e Rossano – afferma il presidente dell’Associazione Enzo Natozza nella chiusa del comunicato stampa - richiede un approccio integrato, che unisca incentivi economici e politiche mirate di recupero urbano, commercio e turismo. L'amministrazione comunale può giocare un ruolo cruciale nel guidare questo processo, fornendo gli strumenti giusti per rilanciare queste aree e renderle nuovamente vivibili, attrattive e economicamente sostenibili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.