12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

La Calabria ricorda Fortugno, il vicepresidente del consiglio regionale assassinato dalla 'ndrangheta

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In occasione del 19º anniversario dell'assassinio di Franco Fortugno, la Calabria e il Consiglio regionale si uniscono nel ricordare un uomo che ha dato la vita per la giustizia e la democrazia. Franco Fortugno non è solo un simbolo di coraggio e impegno civile, ma rappresenta un esempio vivente di come si possa servire le istituzioni con onestà e dedizione».

«La sua morte - afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso - è stata un attacco feroce non solo alla sua persona, ma alle fondamenta stesse della democrazia calabrese. Tuttavia, l'eredità di Franco Fortugno ci sprona a proseguire con determinazione nella lotta contro la 'ndrangheta, un male che continua a infettare la nostra terra. Per sconfiggerla - sottolinea Mancuso - dobbiamo sostenere l'azione di magistratura e forze dell'ordine, ma soprattutto dobbiamo alimentare una reazione collettiva e coraggiosa di tutte le componenti della nostra società».

«Il messaggio di Fortugno è chiaro: la legalità non è un ideale astratto, ma un dovere quotidiano che riguarda ciascuno di noi. È nostro compito – conclude il Presidente del Consiglio regionale - far sì che il suo sacrificio non sia vano, diffondendo tra le nuove generazioni la consapevolezza che la lotta alla criminalità è la chiave per costruire un futuro migliore. A Maria Grazia Laganà e ai suoi figli, rivolgo, a nome dell'Assemblea legislativa, un pensiero di profonda vicinanza e solidarietà. L'Aula, che porta il nome di Franco Fortugno, continuerà a rappresentare un faro di legalità e giustizia per tutti noi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.