1 ora fa:Tradizioni millenarie, per Pasqua tornano la Java e Madhe di Vakarici
18 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
18 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
16 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
20 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
17 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
19 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
19 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
1 ora fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
56 minuti fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza

I benefici e i "segreti" dell'allattamento al seno, le ostetriche di Co-Ro in piazza per promuovere questa pratica - VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’allattamento al seno è una pratica importante. Secondo i risultati di numerose ricerche, infatti, allattare al seno apporta notevoli effetti benefici sia alla salute dei bambini, che a quella delle mamme e aiuterebbe anche nella prevenzione di alcune malattie.

Per promuovere e far conoscere i benefici di questa pratica, il reparto di Ostetricia e di Ginecologia dello Spoke di Corigliano-Rossano ha deciso di prendere parte all'evento regionale "Io allatto a km zero!", organizzando un incontro presso il centro commerciale I Portali.

«La prima settimana di ottobre - ci rivela l'ostetrica Sara Aversa - è dedicata alla promozione dell'allattamento al seno. Tutti i presidi della Sanità della Regione Calabria organizzano sempre qualche evento dedicato al tema. Noi siamo rimasti sempre nel nostro reparto, organizzando, nel nostro piccolo, degli incontri con le mamme. Quest'anno siamo usciti fuori dalle porte dell'ospedale per riuscire a raggiungere il maggior numero di future mamme possibili». 

La giornata si è tenuta ieri, giovedì 17 ottobre dalle 15:00 alle 20:00. Durante l'evento le ostetriche hanno messo in atto dimostrazioni pratiche attraverso simulazioni; hanno coinvolto le future mamme in giochi informativi in grado di sfatare falsi miti e hanno rilasciato un opuscolo con consigli utili per affrontare il primo periodo subito dopo il parto. Sono stati distribuiti anche dei gadget è stato allestito anche un piccolo spazio dedicato al body painting per mamme e bimbi. 

Presente all'evento anche la ginecologa Maddalena Avolio, la quale ha sottolineato che «l'allattamento al seno contribuisce anche allo sviluppo delle difese immunitarie. Diminuisce la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari da adulto. Riduce anche il rischio di sviluppare asma e allergie e contribuisce a fortificare il legame mamma-figlio. Il latte materno è l'alimento più completo ed economico. Fornisce al bambino tutto quello di cui ha bisogno. È importante anche per la mamma perché riduce, subito dopo il parto, il rischio di sviluppare emorragie. La suzione, infatti aiuta la contrazione dell'utero».

Un evento importante che ha permesso alle future mamme di conoscere le posizioni per allattare, come e quando attaccare il piccolo, come capire se mangia abbastanza e quanto sia importante il contatto "pelle a pelle". Una giornata ricca di spunti e riflessioni.
 

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.