13 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
15 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
9 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
5 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
10 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
12 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
15 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
9 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
14 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea

Gli scout di Cassano1 in visita a Casal di Principe nei luoghi di Don Peppe Diana

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Trent'anni di cambiamenti sulle orme di don Peppe Diana. Inizia così l'anno del Gruppo Scout Cassano1 a Casal di Principe, accolti da Marisa Diana, sorella del sacerdote ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, e da Giuseppe Lumia, già Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia.

«Nella cittadina campana - raccontano nella nota - sembrava che le nubi non esistessero. Nonostante le previsioni meteo avverse, nel cielo splendeva un sole raggiante. Il segno che qualcuno li attendeva. La giornata è stata scandita da diversi momenti: prima visita sulla tomba di don Peppe e a seguire nella Parrocchia di San Nicola, dove venne ucciso mentre stava per celebrare la Messa, e poi a "Casa don Diana", villa confiscata a un boss camorrista. Qui, hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica presieduta da don Franco Picone, successore di don Peppe Diana, il quale ha lasciato ai ragazzi questo messaggio: "non si può amare senza essere eccessivi". Non ha fatto mancare la sua voce, il Vescovo di Cassano e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, attraverso un collegamento telefonico in cui ha affermato: "Auspico che anche per don Giuseppe Diana, si apra subito il processo di beatificazione.Un martire del Vangelo, un sacerdote che ha dato tutto se stesso per amore per del suo popolo. Ha sperimentato la croce, ha sperimentato la morte violenta". Dal canto suo, Peppe Lumia ha evidenziato come la visita dei ragazzi di Cassano sia testimonianza di un bellissimo segno di speranza». 

Roberta, da tanti anni impegnata nel mondo scout e visibilmente commossa ha dichiarato: «è una cosa grandiosa, meravigliosa vedere dei ragazzi che prendono in mano le loro vite e vogliono condividerle con i loro coetanei per trasformare il loro territorio».

Marisa, sorella di don Giuseppe Diana, con il volto emozionato, ha abbracciato tutti i ragazzi, ricordando quel drammatico 19 marzo: «mio fratello, vi amava. Questa città ha attraversato momenti bui, ma c'è chi ha avuto la capacità di vedere nel buio e di impegnarsi. Ha testimonito la parola di Dio che è scomoda. Era ribelle ai silenzi opportunistici e complici. Il suo era un atto d'amore. Dobbiamo unire le forze per diventare una forza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.