20 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
21 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
16 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
15 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
14 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
19 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
17 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
21 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

Co-Ro, al Centro d'Eccellenza presentato il progetto del "Bioparco salutare"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è svolto ieri al Centro d’Eccellenza, nell’area urbana di Corigliano, la conferenza stampa di presentazione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse, rivolta alle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore, finalizzata all’attuazione di interventi e azioni del progetto “The shared park: our Joy - Il Parco Biosalutare.

All’evento erano presenti Cosimo Esposito, Presidente Auser Corigliano, Elena Pagliaro, membro di Auser che ha moderato gli interventi, Rosa Assunta Matteo, architetto, l’assessore Marinella Grillo e il vice sindaco Giovanni Pistoia.

In apertura, il presidente Esposito ha ricordato i progetti e le iniziative portate avanti in questi anni grazie alla collaborazione preziosa delle scuole e dei cittadini. Tra tutte, ha menzionato l’esperienza del bosco urbano, esempio vivo di comunità solidale in cui si sperimenta lo scambio tra generazioni, quindi la nascita dell’associazione “Amici del Bosco Urbano” che ha portato al primo “Patto di Collaborazione” sottoscritto nel 2022 con il Comune di Corigliano-Rossano

La finalità del progetto, che interessa proprio l’area del bosco urbano sito in via De Gasperi, è il coinvolgimento dei cittadini nella creazione di una comunità virtuosa chaimata a sviluppare azioni di rigenerazione urbana, salvaguardia ambientale e di creazione di momenti di aggregazione.

A ribadire le ragioni che hanno spinto l’amministrazione a sostenere tali iniziative, sposandone la visione e gli obiettivi, è stata l’assessore Grillo che ha poi ricordato tutto l'iter che ha condotto alla nascita di questa importante realtà sociale.

L’iniziativa, inoltre, come ha sottolineato più volte l’architetto Matteo, intende creare spazi verdi pubblici sicuri e inclusivi per tutti, rivolti in particolare a giovani, anziani e persone con disabilità, promuovendo la rigenerazione urbana e aumentando la consapevolezza sulla tutela delle aree comuni. Queste azioni, che puntano al coinvolgimento delle categorie interessate (più vulnerabili e soggette all’isolamento) attraverso una serie di incontri, favoriscono la socialità promuovendo il contatto con la natura, il movimento e la creatività. L’obiettivo resta, dunque, la creazione di una rete fatta di legami e modelli di relazione integrata tra gli anziani e le nuove generazioni per accrescere le opportunità di scambio intergenerazionale, puntando sulla forza delle reti sociali.

Durante l'evento sono stati anche presentati i laboratori che verranno attivati nel “parco di comunità” e che riguarderanno la salute e alimentazione dell’anziano, la salute e lo sport nell’anziano, il gioco e le relazioni sociali. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.