9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

BH, Stasi replica a Palombella: «L'Amministrazione si è sempre posta costruttivamente per superare i problemi. Si informi»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ritengo che, nell'ambito di un tema importante, tutte le opinioni siano legittime se nel rispetto delle prerogative di ognuno, ricordando che le istituzioni, non nominate ma democraticamente elette, sono organi dello Stato, non passacarte. Non posso non sottolineare come l'intervento di Palombella, segretario generale UILM, meriti qualche chiarimento. Mi chiedo cosa conosca, lui come altri, di questa vicenda. Si è a conoscenza, per esempio, del fatto che il Comune ha chiesto fin dalla prima (di una lunga serie) lettera del 17 novembre 2023 di chiarire e superare la questione della Pianificazione Urbanistica del Porto, chiedendo un tavolo che coinvolgesse tutte le istituzioni coinvolte? Sa che il problema della conformità urbanistica attiene al rispetto delle norme ed alla pianificazione territoriale, o forse abbiamo derubricato pianificazione e legalità come "cavilli"? In pratica cosa avrebbe dovuto fare il comune: attestare una conformità falsa? Lo si dica chiaramente».

Inizia così la nota stampa del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che continua: «Si è a conoscenza del fatto che il Comune, vista l'inerzia della ADS, in data 22 febbraio si è assunto la responsabilità – a mia firma – di proporre un protocollo di intesa per il "futuro piano regolatore portuale" in cui si definiva che tutte le banchine non interessate da Baker Hughes avrebbero dovuto essere destinate a turismo e marineria, garantendo tanto la procedura insieme ai diversi interessi territoriali? Altra lettera morta: mi chiedo perché. Per superare questo problema, ne hanno creato uno peggiore. Si è a conoscenza del fatto che l'Autorizzazione ZES dell'investimento rappresenterebbe un vero e proprio "miracolo amministrativo" a livello mondiale? La domanda ZES, infatti, è datata 12 dicembre 2023, e sarebbe stata autorizzata con una conferenza dei servizi convocata più di un mese prima: un nuovo tipo di conferenza, che potremmo definire "conferenza veggente" che però non mi pare sia previsto nell'ordinamento. Ma davvero pensiamo che a sbagliare siano le istituzioni che osano sollevare questi problemi di legittimità e trasparenza?».

«Attenzione: come lo abbiamo sollevato? Facendo ostruzionismo? In data 27 febbraio il Comune ha scritto alla Autorità Portuale chiedendo di chiarire i termini della Conferenza dei Servizi che non risultavano "chiari". In assenza di risposta, in data 3 maggio il Comune ha riscritto, stavolta a mia firma, chiedendo di superare questo problema, anche con una nuova conferenza dei servizi, dal momento che, testualmente, "non consente all'Ente alcuna valutazione discrezionale in quanto attinente alla trasparenza amministrativa" e "costringerebbe l'ente ad agire in sede giurisdizionale". L'ennesima richiesta caduta nel vuoto, un mese e mezzo prima di proporre ricorso. Inoltre, proprio a proposito del ricorso, chi ha scritto sa che – per precisa scelta del Comune – non è stata chiesta alcuna sospensiva, proprio per consentire l'investimento e dare il tempo di sanare la lacuna? Queste sono solo alcune parti della vicenda, nella quale l'Amministrazione si è sempre posta costruttivamente per superare i problemi, ma ovviamente mai derogando alla legalità, alla trasparenza ed all'esercizio del proprio ruolo. Inutile dire che di tutto questo è stata puntualmente informata la Giunta Regionale».

«Ritengo che in questa fase non servano comunicati poco informati, ma sia necessaria la massima coesione per la convocazione, finalmente, di un tavolo istituzionale, anche ministeriale, che consenta di superare le criticità che attengono al rispetto delle norme, recuperando l'investimento, e di garantire una pianificazione ed uno sviluppo complessivo, anche del Porto, che tutelino tutti gli interessi del territorio» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.