13 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
4 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
8 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
11 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
2 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
7 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
6 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
12 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
11 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi

A Corigliano-Rossano partita la seconda fase del progetto "Mind in the Gap" di Anteas Nazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il 23 ottobre scorso, nei locali sociali di Anteas Rossano Odv, alla presenza di un nutrito numero di soci e dirigenti è partita la seconda fase del “Progetto Mind the Gap” di Anteas Nazionale declinato anche al territorio Calabrese.

Dopo i saluti e i ringraziamenti ai convenuti del Presidente Giovanni Fragale, apripista della serata è stato il professore Domenico Vitale, prescelto alla funzione di GE.CO. (generatore di comunità),che illustrando la positività del progetto si è soffermato su due linee portanti: la solitudine involontaria e il gioco d’azzardo patologico.

Capo Fila del progetto è Anteas Nazionale. Ne sono invece partner: Coordinamento Provinciale Anteas di Venezia ODV, Anteas Gubbio Gualdo Tadino Aps, Anteas Lecce Aps, Adiconsum Marche, Anteas Marche Aps, Anteas Provinciale di Firenze, Anteas regionale Fvg Odv, Nuova Solidarietà Anteas Odv, Anteas Roma Odv; Anteas Rossano Odv; Anteas Brescia Odv.

Tenuto conto che negli ultimi tre anni la pandemia ha messo in difficoltà e limitato tanti spazi e occasioni di socialità, creando particolare disagio alle persone più fragili, producendo spesso disperazione e depressione, insieme a tensioni familiari, ne conviene la necessità di provvedere ad attualizzare sul territorio calabrese la analisi dei disagi esistenti attraverso un lavoro sinergico di partecipazione e coinvolgimento delle istituzioni locali, GE.CO di volontari, antenne sociali ed esperti per produrre proposte di prevenzione e di cure allo scopo di superare criticità presenti creando anche stili di vita migliori per ridurre disuguaglianze e precarietà nel campo della salute individuale quanto collettiva.

Pertanto – è stato ribadito nel dibattito - restano obiettivi generali del progetto Anteas: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; Salute e Benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; Ridurre le ineguaglianze. Estendendo ricerca e analisi su tutto il territorio regionale si avrà un quadro chiaro e complessivo della realtà calabrese in modo da incamminarci verso la soluzione compatibile, l’unico antidoto per un futuro migliore.

Di tutto questo si è parlato a Rossano, per avviare un percorso di lavoro che investe ben 10 mesi di tempo, abbinando - nel contempo - impegno, orgoglio, partecipazione attiva, collaborazione e solidarietà basate sulla prevenzione e sulla cura per sostituire una tendenza dedita alla indifferenza, all’isolamento e alla frantumazione sociale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.