20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
18 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
17 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Raccolta differenziata Co-Ro, ad agosto differenziato il 78% dei rifiuti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La manifestazione di raccolta rifiuti e sensibilizzazione internazionale Clean Up The World, proposta in Italia da Legambiente nella versione "Puliamo il Mondo", ha riscosso nella Città di Corigliano-Rossano un ottimo successo sia in termini di partecipazione che di raccolta rifiuti. «Di questo l'intera Comunità - si legge nella nota del Comune di Co-Ro - deve esserne orgogliosa».

«L'amministrazione cittadina - prosegue la nota - ha aderito anche quest'anno alla manifestazione del Circolo di Legambiente Corigliano-Rossano, con ancora più forza ed entusiasmo, per rimarcare l'importanza degli investimenti sulle attività di sensibilizzazione che si stanno portando avanti sul nostro territorio».

 «Abbiamo bisogno di fare Comunità con i cittadini attenti e rispettosi delle tematiche ambientali – dichiara l'Assessore alla Città Sostenibile ed Equa Franceso Madeo - sia per isolare i residenti "sporcaccioni e maleducati", ancora presenti in minima parte sul nostro territorio, sia per mettere a terra i numerosi percorsi virtuosi intrapresi dell'Amministrazione Comunale. L'attività di sensibilizzazione, congiunta alla fase di repressione che convintamente continua sul nostro territorio, verrà a breve estesa anche alle scuole, coinvolgendo ospiti di caratura europea, per ottenere così una formazione intergenerazionale».

«I risultati entusiasmanti non tardano ad arrivare – dichiara il sindaco Flavio Stasi -  infatti il preoccupante mese di agosto sotto un punto di vista ambientale, storicamente il più critico per la nostra Città per la presenza turistica, registra nel 2024 il 78% di raccolta differenziata, riempiendo di orgoglio l'intera amministrazione e l'intera Città. Per la prima volta l'estate cittadina non registra un blocco sistemico dell'impiantistica regionale, grazie alle alte percentuale di raccolta differenziata che non ne hanno appesantito il lavoro. Resta solo da chiarire l'annosa questione economica dei costi di smaltimento imposti dalla Regione, ad oggi estremamente alti rispetto alla gestione Ato-Cosenza».

«Insieme Facciamo la Differenza - riportano in conclusione - è ormai il motto di tutta la Città di Corigliano-Rossano che continua a registrare una crescita della rete di volontari ambientalisti, i quali quotidianamente supportano l'operato dell'Amministrazione Cittadina. Mai come su questo tema il supporto e la concreta vicinanza della Comunità è utile per la risoluzione del problema. Certo è ben chiaro a tutti che il percorso, sui quali non mancheranno i numerosi ostacoli istituzionali e culturali, è ancora lungo ma vedrà sempre di più il supportato del lavoro di repressione dei vigili urbani».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.