14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
35 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Mettono offline i telefoni e vanno online con la webradio: nasce Radio IC Spixana

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - L'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese aveva inaugurato l'anno scolastico 2023/2024 con un progetto unico e stimolante: “Fare radio a scuola”. Questa iniziativa ha coinvolto attivamente gli studenti, spronandoli a esplorare la creatività attraverso l’uso di tecnologie digitali, trasformando la didattica tradizionale in un'esperienza innovativa e dinamica.

La creazione di una web radio scolastica non ha solo offerto agli alunni la possibilità di esprimere la loro originalità, ma li ha anche in-canalati nell’arte di comunicare messaggi chiari e significativi. Attraverso la produzione di contenuti radiofonici, gli studenti hanno migliorato le proprie abilità comunicative mentre apprendevano il funzionamento del mondo radiofonico.

“Fare radio a scuola” è un approccio educativo sperimentale che intende rafforzare il senso di appartenenza degli studenti alla comunità scolastica. Invitati a mettere offline i propri cellulari e ad attivarsi online sulla web radio, i ragazzi hanno trovato un nuovo spazio per condividere storie e interessi comuni, esprimendo liberamente le proprie opinioni.

Il progetto ha incluso diverse fasi di sviluppo. Durante la prima fase, gli studenti sono stati valutati in base alle loro competenze linguistiche e passione per il mezzo radiofonico. Successivamente, si sono concentrati sulla produzione di trasmissioni e podcast, con ruoli suddivisi in redattori, tecnici di regia, speaker e direttori artistici, creando team di lavoro per varie aree tematiche.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie all'entusiasmo della dirigente scolastica, Maria Cinzia Pantusa. La Pantusa ha sottolineato come la radio rappresenti un potente strumento per la condivisione e la collaborazione tra gli studenti e i docenti, favorendo lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e stimolando moti di creatività ed emotività.

Radio I.C. Spixana, frutto di questo progetto, è un’oasi di libertà dove cultura e intrattenimento si intrecciano, avvicinando i giovani alla vita sociale e culturale del territorio. Inoltre, il progetto ha trovato un profondo legame con il curriculum di Educazione civica, ancorandosi all'articolo 21 della Costituzione italiana, che sancisce la libertà di parola e di opinione.

Attraverso l'esperienza di scrittura e realizzazione di articoli radiofonici, gli studenti non hanno solo sviluppato nuove competenze, ma hanno esercitato concretamente la cittadinanza attiva, dimostrando che l'apprendimento può avvenire anche divertendosi. Come ricorda la dirigente Pantusa, il gioco rimane la forma più alta di apprendimento, e questa nuova iniziativa ne è una chiara dimostrazione. Radio I.C. Spixana si configura così come un punto di incontro e crescita per tutti gli studenti coinvolti, portando con sé una ventata di novità e una preziosa occasione di crescita per l'intera comunità di Spezzano Albanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.