1 ora fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
1 ora fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
2 minuti fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina
4 ore fa:Emilio Spataro canta la canzone per chiedere il ripristino dell'Intercity Crotone-Milano
5 ore fa:Limitazione uso dei cellulari ai minori: proposta una legge al Consiglio Regionale
4 ore fa:Riaprono ufficialmente le Grotte di Sant'Angelo a Cassano Jonio
3 ore fa:Inaugurata la nuova sede dell'Associazione Commercianti a Co-Ro
2 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
2 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari
3 ore fa:Ecco il nuovo organigramma del partito "Indipendenza" nella provincia di Cosenza

Laghi presenta una proposta di legge contro lo spreco dei farmaci

1 minuti di lettura

CATANZARO - La spesa farmaceutica in Italia raggiunge ogni anno l'astronomica cifra di 29 miliardi di euro. Di questi, 8 miliardi finiscono tra i rifiuti insieme ai farmaci inutilizzati che vengono per di più smaltiti spesso con modalità sbagliate. Ciò provoca non soltanto spreco di ingenti risorse economiche, ma anche un impatto assai negativo sull'ambiente e dunque sulla salute di tutti.

«La mia proposta di legge sul riutilizzo dei farmaci ad uso umano e veterinario – esordisce Laghi, capogruppo in Consiglio Regionale per "De Magistris Presidente"- ha lo scopo di far risparmiare preziose risorse economiche in sanità, a vantaggio soprattutto delle fasce deboli della popolazione ed anche dei pazienti affetti da patologie rare - come ad esempio quelli con anemia mediterranea - per le quali con troppa frequenza i farmaci specifici sono di difficile reperimento».

Ma, secondo Laghi, i vantaggi non si fermano qui: «Il riutilizzo di farmaci destinati allo smaltimento è anche fondamentale come opera di prevenzione nei confronti dell'inquinamento ambientale che di per sé rappresenta un rischio per la salute di tutti. Paradossalmente, sostanze create per curare, diventano, se mal utilizzate, pericolose proprio per quella salute che dovrebbero difendere».

«Spero – conclude il Consigliere Laghi - che questa mia proposta possa completare celermente il suo iter e diventare quanto prima legge regionale, anche in considerazione del fatto che la Regione Calabria ha una spesa pro capite per farmaci tra le più elevate a livello nazionale, sia a carico del SSR che del singolo cittadino».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.