4 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
3 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
7 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Il messaggio di auguri per il nuovo anno scolastico da parte dell'Arcivescovo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Di seguito riportiamo il messaggio di auguri per l'inizio del nuovo anno scolatsico da parte dell'Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.

Carissimi studenti, Dirigenti scolastici, Docenti e personale scolastico,

con grande affetto e profonda vicinanza, vi rivolgo il mio augurio più sincero per l’inizio di questo nuovo anno scolastico. È un momento importante, che segna il ritorno alle aule, agli amici, allo studio, e alle sfide che vi attendono. Sia per tutti voi un’occasione di crescita, non solo sul piano culturale, ma anche nelle relazioni umane e spirituali, affinché possiate formare il vostro essere nella sua interezza.

Come ci ricorda Papa Francesco: “questo nuovo anno è un tempo prezioso per approfondire i legami di amicizia”, una realtà che costruisce la vostra vita e la arricchisce. La scuola non è solo un luogo di sapere, ma uno spazio di incontri autentici, di dialogo e di scambio reciproco. Che possiate coltivare queste amicizie con gratitudine, sapendo che saranno il fondamento di una società più unita e solidale.

La scuola è anche un luogo di ricerca e di crescita interiore. Come dice il Papa ai giovani: “che il Signore vi aiuti a preservare la fede e a coltivare la scienza”, due dimensioni che, insieme, possono fare di voi “protagonisti di un futuro migliore”. È nei banchi di scuola che si formano i valori di pace, fraternità e giustizia, quelli che renderanno il mondo un posto più umano, più giusto e più sereno.

Con questo spirito, vi esorto a vivere questo anno scolastico come un laboratorio di libertà e di verità, in cui imparerete a pensare in modo critico e a sviluppare una coscienza aperta e generosa. Non lasciatevi mai imprigionare da superficialità o comodità. Abbiate il coraggio di affrontare la fatica dello studio, sapendo che ogni sforzo vi conduce a una conoscenza più profonda di voi stessi e del mondo.

A voi Dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico, figure fondamentali nel percorso di formazione dei nostri giovani, va il mio ringraziamento per l'impegno quotidiano che dedicate a questa missione così preziosa. Che possiate essere sempre promotori di un’educazione che non si limiti alla trasmissione di nozioni, ma che sappia ispirare i ragazzi a crescere come persone libere, responsabili e solidali.

Insieme a questi auguri, voglio donarvi la mia paterna benedizione. Che il Signore vi accompagni in ogni passo, vi protegga e vi sostenga, affinché possiate vivere un anno ricco di traguardi, non solo scolastici, ma anche spirituali. Siate sempre aperti all’amore di Dio e alla gioia che Cristo infonde in coloro che vivono con il cuore aperto agli altri.

Che Dio benedica voi, le vostre famiglie e la vostra comunità scolastica. 

Con affetto e preghiera

Il Vescovo Maurizio

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.