14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Abate su BH nel porto: «Tale investimento segnerebbe la fine dei progetti del e per il nostro territorio»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La vicepresidente dell’associazione nazionale Copoi (produttori ortofrutticoli italiani), Rosa Silvana Abate, fa il punto sulla riunione consiliare dei capigruppo tenutasi lo scorso sabato 31 agosto per discutere della questione dell’insediamento industriale nel Porto di Corigliano Rossano.

«A voler sintetizzare la lunga, faticosa, ma serena, riunione – ha dichiarato Abate nella nota - si può affermare: 1) la procedura amministrativa seguita per il rilascio della concessione nel porto di Corigliano Calabro per l'insediamento Industriale da parte della Baker Hughes-Nuova Pignone presenta delle zone d'ombra, e a tratti delle irregolarità procedurali, (già sollevate nelle sedi competenti dal Comune di Corigliano Rossano). 2) da parte della società investitrice è emersa una descrizione approssimativa e, in alcuni punti, non corrispondente a ciò che è contenuto nella relazione del progetto esecutivo, presentato dalla suddetta alle istituzioni interessate, sugli spazi utilizzati e sulle banchine richieste e date in concessione. 3) È stata confermata l’assenza del PRP del porto di Corigliano-Calabro, e quindi di una pianificazione a garanzia della destinazione del porto stesso e dei progetti già avviati nel porto (cantiere navale e banchina per le crociere, fosse solo per questione di spazio decisamente insufficiente)». 

E ancora: «4) È emersa una grave incertezza sul livello occupazionale e quindi dei posti di lavoro disponibili e certi. Si è parlato indistintamente, e senza distinzione numerica, di posti di lavoro "diretti" ed " indiretti" ma non è stato consegnato o illustrato nessun piano occupazionale certo. 5) È stato confermato dai responsabili della società che attualmente nessun porto del mondo ospita questo tipo di attività d’industria pesante per la costruzione (saldatura, verniciatura e sabbiatura) di manufatti metallici enormi e fuori misura, sulle proprie banchine. Il nostro Porto quindi, senza nessun termine di paragone dovrebbe essere immolato questo "esperimento". 6) È stato accertato che i vari siti della Società suddetta (anche quelli che sono in Italia) sono tutti fuori dai porti, compresi i siti di Lamezia e di Avenza».

«Nel corso della riunione è stato più volte ribadito – ha aggiunto - che nel concetto d'industria portuale non è assolutamente compreso e previsto, all'interno dei porti, nessuna attività di metallurgia pesante e che tale attività trovano la loro allocazione naturale nelle zone industriali. Alla domanda esplicita, e più volte ripetuta da parte dei capigruppo presenti in riunione, sul perché la società non sposta il progetto nella zona industriale del nostro comune, adiacente al porto la risposta della società è stata semplicemente: "per questioni economiche e tecniche della società". Noi ribadiamo che per questioni economiche e tecniche del nostro territorio e della nostra città l'insediamento deve essere realizzato nella zona industriale della Comune di Corigliano-Rossano. Ai puri interessi tecnici ed economici di una società privata riteniamo vadano sempre e assolutamente anteposti e tutelati gli interessi della città, del territorio, e del bene comune».

«Infine, e non per ultimo, - va avanti Abate - in qualità di vicepresidente del Copoi ho espressamente detto che il porto di Corigliano Calabro deve assolutamente essere destinatario di progetti per la logistica e la commercializzazione dell'importante settore agroalimentare, che costituisce il pilastro della ricchezza e dell'economia della città di Corigliano-Rossano e della Sibaritide tutta. Tale comparto vanta eccellenze nel Made in Italy, riconosciute ed apprezzate in tutto il mondo e il Porto della nostra città deve essere necessariamente, e senza più perdere tempo, inserito come infrastruttura strategica in questo settore fortemente trainante per la nostra economia. Esattamente come sta avvenendo nei vicini porti di Bari e Brindisi, anche utilizzando soldi del Pnrr».

«La situazione – conclude - risulta oramai chiara e tale investimento nel porto di Corigliano, la cui concessione ha la durata trentennale (a differenza della concessione del cantiere navale che dura solo quindici anni) segnerebbe la fine dei progetti, del e per il nostro territorio, per uno sviluppo dello stesso nel pieno rispetto della sua destinazione naturale e giuridica: commerciale, ittica e turistica. Tanto dovuto per informare la popolazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.