1 ora fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
6 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
1 ora fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
3 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
52 minuti fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
2 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
4 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
5 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
4 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
24 minuti fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale

La riapertura presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «è fondamentale e strategica»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «In qualità di consigliere di minoranza, esprimo il mio pieno e incondizionato sostegno per l'iniziativa volta alla riapertura della caserma dei Vigili del Fuoco di Trebisacce nonché la definizione dello stesso distaccamento come permanente».

È quanto dichiara in una nota stampa Antonio Aurelio, che così continua: «La presenza di una caserma operativa è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere della nostra comunità, specialmente in un'area così strategica e vulnerabile la nostra».

«Il Comando dei Vigili del Fuoco di Cosenza, tra i più complessi nel comprensorio calabrese, opera in un territorio di ben 6.709 km². Fra le aree di competenza operativa del Comando VV.F. di Cosenza rientra appunto quella dell’Alto Jonio cosentino che ha un’estensione di circa 750 km², in un territorio di intermezzo tra la Piana di Sibari e quella di Metaponto. Nella giurisdizione dell’attuale distaccamento VV.F. volontario di Trebisacce rientrano ben 16 Comuni».

«Statisticamente - spiega - per oltre la metà dei casi purtroppo, l’arrivo della squadra dei VV.F. non avviene prima di 30 minuti e, nei casi di mancata attivazione della squadra volontaria nel distaccamento di Trebisacce, questi diventano molti di più.  La prima squadra a supporto dell’alto ionio cosentino sono necessariamente quella Castrovillari distante e/o quella di Corigliano–Rossano».

«La peculiarità di un territorio come quello dell’Alto Jonio cosentino, rende necessario un intervento celere, concreto e decisivo affinché il presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce venga decretato in modalità permanente».

«Pertanto, come consigliere mi impegno a collaborare attivamente e da subito con tutte le parti coinvolte per promuovere e sostenere ogni iniziativa necessaria a garantire la riapertura della caserma e alla definizione di un distaccamento permanente. Ritengo - si legge in conclusione - che la sicurezza dei cittadini e la protezione dell'ambiente siano priorità assolute e farò come sempre, il possibile per raggiungere questo obiettivo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.