16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Il Rotary Club Corigliano Rossano "Sybaris" restaura il Romitorio di San Francesco di Paola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Rotary Club Corigliano Rossano "Sybaris" è in prima linea per la tutela e valorizzazione dell'immenso patrimonio di arte sacra locale. Con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e l'importanza di tali beni, il club ha avviato un significativo progetto di restauro e riqualificazione del Romitorio "San Franceschiello". Questo storico complesso si trova nelle vicinanze del Santuario di San Francesco di Paola a Corigliano Calabro, nel comune di Corigliano-Rossano, e ospita un prezioso affresco del Santo paolano in preghiera.

L'intervento di restauro è urgente e mira a preservare il bene dalle ulteriori infiltrazioni che minacciano di danneggiare la struttura e alterare lo stato conservativo delle pitture murali. Promuovendo il recupero del patrimonio culturale e sacro locale, il progetto ambisce a proiettare il valore e l'interesse di questi beni artistici oltre il territorio calabrese, raggiungendo una valenza nazionale ed internazionale.

Questo progetto ambizioso ha suscitato l'attenzione della Governatrice del Distretto 2102, Maria Pia Porcino, che ha elogiato gli sforzi del club durante la Cerimonia del Passaggio delle Consegne. Ha garantito il sostegno del Distretto per il restauro, sottolineando l'importanza della storia del Santo paolano per la Calabria intera.

Fondamentale sarà anche il coinvolgimento di altri Club Service locali. In particolare, è già stata avviata una collaborazione con il Club "Kiwanis" di Corigliano. Lunedì 5 agosto, le delegazioni dei due club, insieme ai rispettivi presidenti Adriana Grispo e Angelo Oranges, si sono riunite con il Superiore dei Minimi di San Francesco, Padre Giovanni Cozzolino, e l'architetto, Antonio Aprelino, per predisporre il Protocollo d'intesa. Questo documento darà il via ufficiale ai lavori di restauro.

Il coinvolgimento della comunità, dei soci e dei Club Rotaract e Interact sarà cruciale. Si punta a diffondere il messaggio di pace e fratellanza tra i popoli, ispirato da San Francesco. Il progetto avrà un impatto misurabile sul territorio in base alle iniziative promosse. Attraverso le scuole, diocesi e parrocchie, si organizzeranno convegni e laboratori didattici sulla vita del Santo, finalizzati alla realizzazione di mostre e opere teatrali.

A conclusione delle attività, un focus finale analizzerà i risultati e pianificherà le azioni future, continuando la missione di valorizzazione culturale avviata dal Rotary Club Corigliano Rossano "Sybaris".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.