8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Verso le aziende agricole digitali anche nella Sila Greca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella Sila Greca sta per innescarsi una vera e propria rivoluzione nel mondo agricolo. La start-up Ergatek, focalizzata sui servizi tecnologici per l'agricoltura, è la prima azienda del territorio, infatti, ad aver ottenuto un finanziamento di 50mila euro dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Sibaritide, destinato a progetti innovativi per la difesa dei boschi e delle terre coltivate dagli incendi estivi devastanti.

Ergatek ha messo a punto, con un approccio innovativo e culturale che unisce sostenibilità e circolarità con l'innovazione tecnologica applicata all’agricoltura, un progetto volto alla tutela del territorio facendo leva sulle sentinelle ecologiche da un lato e sfruttando al massimo le ultime tecnologie di controllo telematico dall’altro. La missione aziendale prevede l'ottimizzazione dei consumi idrici, l'uso di fonti di energia naturali e la riduzione di sostanze inquinanti. E questo perché l’agricoltura di precisione gioca un ruolo fondamentale per migliorare la produttività agricola e combattere efficacemente i cambiamenti climatici.

Utilizzando sensori, droni e sistemi avanzati di monitoraggio per mappare dettagliatamente i terreni agricoli, si mira a potenziare il sistema della produzione agricola e a proteggerlo da tutti i rischi connessi, su tutti quello degli incendi. Questi strumenti permettono di ottimizzare l'uso di fitofarmaci, ridurre i consumi di acqua, monitorare in tempo reale lo stato delle colture e identificare carenze nutrizionali del suolo. La gestione agricola diventa così più efficiente e sostenibile, garantendo una significativa riduzione dei costi operativi e un maggior rendimento produttivo.

Oltre a migliorare l’efficienza agricola, la start-up, dicevamo, si impegna attivamente nella lotta ai cambiamenti climatici e agli incendi. Il cuore del progetto finanziato dal GAL Sibaritide, in realtà, è un sistema antincendio tecnologicamente avanzato, che include una rete di sensori distribuiti nelle aree ad alto rischio. Questi sensori monitorano costantemente parametri ambientali critici come temperatura, umidità e presenza di fumo, inviando immediatamente allerte al centro di controllo centralizzato e alle autorità locali per una risposta rapida.

 

Tappe essenziali e sviluppi futuri

Il progetto si articola in tre fasi principali: la realizzazione di una rete di monitoraggio efficiente, l’ottimizzazione dei servizi di previsioni meteorologiche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, e l’integrazione del sistema all’interno di un Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD). Questo approccio permetterà una gestione proattiva e precisa delle risorse naturali e delle emergenze incendi.

 

Droni e tecnologia all’avanguardia

Una delle innovazioni chiave del progetto è l’utilizzo di droni equipaggiati con sensori multispettrali, in grado di fornire visioni dettagliate del terreno e delle colture. Questi droni, grazie alla loro capacità di volare autonomamente e a bassa quota, offrono una mappatura precisa e a basso costo, superando le limitazioni delle immagini satellitari e rivoluzionando la gestione agricola.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.