13 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
14 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
12 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
14 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
13 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
15 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
18 minuti fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
15 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
15 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
1 ora fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia

Raffiche di vento di quasi 90km/h. Ecco cosa è accaduto stamani all'alba

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Momenti di paura quelli vissuti dagli abitanti di Corigliano-Rossano, dove all’alba di oggi le forti raffiche di vento hanno causato danni e preoccupazione. Il vento di Libeccio, che già nella notte si era intensificato per l’avvicinarsi di un fronte perturbato, tra le 5.30 e le 6.30 di questa mattina, ha subito un’ulteriore accelerazione facendo registrare medie di 60-70 km/h, ma localmente si sono raggiunte velocità superiori.

La stazione meteo di Contrada Cutura, ha rilevato una raffica di 88 km/h da sud-ovest alle ore 06:14, che nella scala Beaufort del vento viene classificata come “burrasca forte”. Fortunatamente l’evento è stato limitato nel tempo e già in mattinata, le correnti, seppur intense, si sono attestate su velocità inferiori.

Il tutto è riconducibile all’ingresso di aria più fresca, di origine atlantica che nelle prossime ore andrà a mitigare la calura degli ultimi giorni. Il fenomeno, però, è anche collegato ad una situazione microclimatica tipica della Piana di Sibari, una sorta di “Effetto Fohn”, quello che avviene in Pianura Padana quando una massa di aria fredda da nord valica le Alpi. In questo caso, lo sbarramento esercitato dalla catena costiera tirrenica sull’ingresso di aria fresca da Ovest, costringe le masse di aria a risalire lungo i pendii; una volta superati i crinali montuosi, l’aria riscende come su uno scivolo, subendo però un’accelerazione, che provoca appunto venti intensi unidirezionali, ma anche un riscaldamento dell’aria, per compressione.

dati di vento e temperatura rilevati questa mattina dalla stazione meteo di riferimento

La riprova è data dall’aumento di temperatura registrata proprio a quell’ora, oltre i 30°C e i bassi tassi di umidità, tipici dell’effetto favonio o garbino. La situazione nelle prossime ore vedrà ancora venti intensi in progressiva rotazione da nord ovest, quindi Maestrale e variabilità atmosferica con possibili scrosci di pioggia o temporali nel pomeriggio.

Temperature in calo rispetto i giorni scorsi con valori massimi attorno i 30°C, caldo più sopportabile. Mercoledì e Giovedì ancora variabilità, con schiarite alternate a passaggi nuvolosi, ma minore rischio di piogge; venti moderati da nord con temporanei rinforzi e moto ondoso tra poco mosso e mosso, temperature attorno le medie. Da Venerdì torna l’estate con bel tempo e temperature in nuovo aumento.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1