1 ora fa:La maggioranza di Longobucco risponde alla richiesta di decadenza del presidente del consiglio per vizi di forma
5 ore fa:Amendolara approva la proposta di candidatura della Sibaritide a Capitale della Cultura 2028
3 ore fa:Domani all'Unical un incontro sulla figura di Papa Francesco
2 ore fa:Fratellanza e radici arbëreshe, Bajram Begaj atteso nella Calabria del nord-est
1 ora fa:Non ci resta che promuovere il Bello
2 minuti fa:La "Rete italiana degli imprenditori albanesi" si è riunita a Spezzano Albanese
1 ora fa:A Morano Calabro proseguono gli appuntamenti della kermesse “Muranum… prosa e note”
33 minuti fa:Lingua Blu, presto il bando per reintegrare il patrimonio ovino perso
3 ore fa:«Mi candido per costruire un’alternativa credibile, radicata e plurale»
4 ore fa:Anche Cassano chiede a gran voce la piattaforma dell'elisoccorso

Il Treno della Sila ritorna a sbuffare con tante novità per i viaggiatori

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO (SPEZZANO SILA) - Dopo mesi di stop e incertezze, il Treno della Sila ritorna a sbuffare. Lo fa con nuove ed importanti novità. Su tutte il ripristino delle stazioni di Camigliatello e dello scalo di Sculca avvenuto grazie anche all'impegno dell'Associazione Turismo Ferroviario e Spettacolo Calabria. La ripartenza della storica motrice a vapore è stata resa possibile grazie all'amministratore unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro, e a tutte le maestranze coinvolte.

Ogni domenica, il Treno della Sila tornerà a viaggiare attraverso i sentieri ferrati dell'Altopiano sialno offrendo un'esperienza unica ai suoi passeggeri. Questo non è solo un viaggio su rotaia, ma un vero e proprio tuffo nel passato arricchito da numerose iniziative culturali e enogastronomiche. Le stazioni fresche di restauro, in particolare quella storica di Sculca, diventeranno palcoscenico di eventi che mirano a valorizzare le tradizioni e il patrimonio locale.

La rievocazione storica dell'assalto al treno dei briganti sarà uno degli appuntamenti fissi e imperdibili, riportando in vita un'affascinante pagina di storia calabrese. Ma le sorprese non finiscono qui: i visitatori saranno deliziati da ulteriori eventi, tra cui escursioni naturalistiche alla scoperta del territorio e degustazioni di prodotti tipici, che rappresentano l'identità culturale e culinaria della regione.

«Il ritorno del Treno della Sila - si legge nella nota di Ferrovie della Calabria - è un evento che unisce tradizione e innovazione, offrendo ai turisti un'immersione totale nella bellezza e nella cultura della nostra terra. È un'opportunità per tutti di riscoprire e apprezzare un patrimonio culturale ancora poco conosciuto, attraverso un percorso che si snoda tra natura e storia».

L'impegno dei soci dell'ATFSC nel ripristino delle stazioni di Camigliatello e Sculca ha reso possibile questa rinascita, con interventi di pulizia e manutenzione che hanno ridato vita a questi luoghi storici. La stazione di Sculca, oltre ad accogliere i passeggeri, si prepara quindi ad ospitare eventi culturali e momenti di convivialità, offrendo ai visitatori un'esperienza che va oltre il semplice viaggio in treno.

Informazioni per i Viaggiatori Le partenze del Treno della Sila sono previste ogni domenica. Si consiglia di prenotare in anticipo, data la grande affluenza di visitatori attesa. Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi in programma, è possibile visitare il sito web ufficiale di Ferrovie della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.