14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Gli alunni dell'Istituto Amarelli in vista alla caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grazie al progetto nazionale "Scuole Aperte e Partecipate in Rete", coordinato dall’ O.d.V “Insieme”, un gruppo di alunni dell’Istituto Comprensivo “Amarelli”, accompagnati dai loro genitori, hanno avuto l'opportunità di visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Corigliano Rossano.

«Questa esperienza straordinaria - riporta la nota dell'organizzazione - ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino il lavoro dei vigili del fuoco, di esplorare i mezzi di soccorso e apprendere importanti nozioni di sicurezza e prevenzione. L'iniziativa ha rappresentato un momento di grande valore educativo e comunitario, rafforzando il legame tra scuola, famiglie e territorio, e dimostrando l'efficacia del progetto nel promuovere la partecipazione attiva e la collaborazione tra diverse realtà locali. Tutto ciò è stato possibile grazie alle forze e alla volontà di tutti per cui un doveroso ringraziamento speciale va anzitutto ai vigili del fuoco che hanno accolto questa iniziativa con grandissima disponibilità, interesse e piacere. Il ringraziamento va esteso ai genitori, ai nonni e ai volontari che hanno accompagnato i ragazzi facendosi contagiare dal loro entusiasmo specialmente condividendo l’ebbrezza che si prova salendo in alto con l’autoscala e ascoltando con interesse tutte le informazioni che venivano fornite. Ubicumque periculum ibi vigiles - Dovunque è il pericolo ivi sono i vigili».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.