3 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
5 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
45 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
14 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
4 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto

Nuovo Ospedale, arrivano i JJ: ecco i moduli d'avanguardia per "chiudere" la struttura

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un giorno importante per il cantiere del Nuovo Ospedale della Sibaritide. Questa mattina, è giunto il primo bilico di materiali prefabbricati direttamente dalle officine Jandy Joss di Budrio, nel bolognese. La D'Agostino sceglie un nuovo partner d'eccellenza per continuare a costruire il grande nosocomio di Insiti. Questi elementi, freschi di fabbricazione (ieri sera è stato ultimato l'ultimo elemento prima di essere destinato in Calabria) saranno fondamentali per il rivestimento e la chiusura della struttura, segnando un passo avanti significativo nella realizzazione dell'opera.

La D'Agostino Costruzioni, concessionario dell'opera, ha puntato tutto su una metodologia di costruzione all'avanguardia. E questo grazie anche al suo project manager in loco, Domenico Petrone (coriglianese doc), che dopo aver acquisito un know-how importantissimo, girando mezzo mondo, ha deciso di mettere a disposizione di questa nuova mega infrastruttura e della comunità calabrese le sue conoscenze.

Dopo aver completato la realizzazione dello scheletro dell'immobile con un reticolato di colonne e predalles d'acciaio fornite dalla veneziana Tecnostrutture, ora è il turno delle tamponature, che godranno di un’altissima tecnologia.

I circa 20mila metri quadrati di pareti esterne del nuovo ospedale saranno realizzati con i Moduli JJ, pareti prefabbricate di lusso con fissaggio a cellule.

Ma cosa rende così speciali questi moduli?

Dicevamo, sono pareti prefabbricate composte da un componente esterno e uno interno separate da una camera di coibentazione. Le pareti interne sono realizzate in cartongesso, con una controparete interna che ospita l’impiantistica e migliora le prestazioni termo-acustiche. La finitura esterna, invece, utilizza lastre di cemento alleggerito fibrorinforzato, riempite con fibra di vetro per garantire un alto isolamento termico.

L’applicazione di questa nuova tecnologia risponde perfettamente alla filosofia di fondo su cui è stato progettato il Nuovo Ospedale della Sibaritide nell'ultima variante tecnico-sanitaria: massima efficienza e sostenibilità.

La struttura, pur nella sua maestosità, sarà leggera e altamente resistente alle calamità. Una volta completato, infatti, il nuovo ospedale, non sarà solo il primo nosocomio d'Italia ad osservare i dettami del Nuovo Piano Sanitario nazionale, ma anche sarà la più grande struttura pubblica della Calabria interamente antisismica e totalmente ecosostenibile. Questo rappresenta non solo un primato tecnologico per la regione, ma anche una garanzia di sicurezza per tutti i suoi futuri utenti.

Con il procedere dei lavori, l'entusiasmo cresce e l'attenzione si concentra sulla realizzazione di un nosocomio che promette di diventare un punto di riferimento per la sanità pubblica, non solo in Calabria ma in tutta Italia. C'è da dire, però, che ad oggi le attività di cantiere si limitano alla fase organizzativa e di immagazzinamento dei materiali. Solo nelle prossime settimane, invece, inizierà la vera e propria attività di cantiere con centinaia di operai e tecnici specializzati pronti a montare le pareti esterne ma soprattutto a iniziare a creare i moduli sanitari interni con tutto il complesso reticolato di servizi interni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.