4 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
1 ora fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
2 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
3 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
3 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
1 ora fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
4 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
2 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
32 minuti fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
2 minuti fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto

Le Vele di Legambiente sventolano in 6 comuni della Sibaritide... e c'è anche Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sei delle quarantotto Vele che Legambiente ha assegnato ai comuni costieri della Calabria si trovano nel territorio della Sibaritide. Per il 2024, infatti, Pietrapaola e Roseto Capo Spulico hanno ricevuto 2 Vele, mentre Trebisacce, Amendolara e Rocca Imperiale sono state insignite di 3 Vele su un massimo di 5. Tra queste c’è anche Corigliano-Rossano che conquista la prestigiosa menzione. Questo riconoscimento, assegnato annualmente da Legambiente in collaborazione con Touring Club Italiano, rappresenta un attestato di qualità per le destinazioni turistiche che si distinguono per sostenibilità ambientale, qualità dei servizi offerti e attrattività culturale.

In Calabria, dicevamo, sono in totale 48 le località che hanno ottenuto le Vele di Legambiente per il 2024. Il programma di classificazione delle aree turistiche sostenibili prende in considerazione diversi fattori, tra cui la pulizia delle spiagge e delle acque marine, la presenza di spiagge libere, la qualità dell'ospitalità e l'offerta culturale. Tuttavia, è interessante notare che nessuna delle sei località della Sibaritide è stata premiata specificamente per la pulizia del mare e delle spiagge o per l'offerta di spiagge libere. Invece, tutte hanno eccelso o comunque hanno avviato un percorso encomiabile in termini di qualità ricettiva e nella ricchezza dell’offerta artistica e culturale.

Il sistema di classificazione si suddivide in cinque livelli, con 5 Vele come massimo riconoscimento, riservato alle località che mostrano eccellenze assolute sotto ogni punto di vista. I criteri includono: Qualità delle Acque, Analisi delle acque marine per garantire la balneabilità; Pulizia delle Spiagge, Mantenimento e gestione delle aree costiere; Gestione Rifiuti, Efficienza nella raccolta differenziata e trattamento dei rifiuti; Mobilità Sostenibile, Disponibilità di servizi pubblici e infrastrutture per la mobilità dolce; Biodiversità e Tutela del Territorio, Protezione degli habitat naturali e delle specie autoctone; Ospitalità e Servizi Turistici, Qualità delle strutture ricettive, offerte enogastronomiche, e servizi al turista; Cultura e Tradizioni Locali: Promozione delle specificità culturali, storiche e artistiche del territorio.

 

Una Panoramica sulle classificazioni

Dicevamo, Legambiente che racchiude le “sue” Vele in una ricca e corposa Guida Blu che un po’ mira a fare concorrenza a quella che la più celebre Bandiera Blu della FEE, fa una classificazione tra località e tra quelle selezionate fa un ulteriore discernimento. Infatti, come dicevamo, sono ben cinque i gradi di classificazione: 5 Vele per le eccellenze assolute; 4 Vele per le località con ottime prestazioni in quasi tutti i criteri; 3 Vele per i comuni che dimostrano buoni standard in molteplici ambiti; 2 Vele per le località che presentano discrete qualità nei servizi e nell'ambiente; 1 Vela, invece, come riconoscimento di base per località che stanno iniziando un percorso verso la sostenibilità e la qualità turistica.

Sebbene le località della Sibaritide non siano state premiate per la pulizia delle acque e delle spiagge, si sono distinte per l'eccellenza nella qualità delle strutture ricettive e nella ricchezza dell'offerta artistica e culturale. Pietrapaola e Roseto Capo Spulico, con le loro 2 Vele, e i comuni di Corigliano-Rossano, Trebisacce, Amendolara e Rocca Imperiale, con 3 Vele, hanno saputo valorizzare il loro patrimonio culturale ed artistico, offrendo esperienze turistiche di alta qualità e consolidando la loro posizione come destinazioni di eccellenza nella regione calabrese.

La speranza è che questi riconoscimenti incoraggino le amministrazioni locali a proseguire nel loro impegno verso un turismo sostenibile e di qualità, puntando a migliorare ancora di più le condizioni ambientali e l'offerta turistica, al fine di raggiungere magari, in futuro, le ambite 5 Vele di Legambiente. Ma la strada è lunga e perigliosa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.