15 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
14 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
15 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
16 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
13 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
30 minuti fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
3 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
13 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
14 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
1 ora fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»

Giornata infernale. Fiammata nordafricana: caldo, umidità e sabbia desertica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Solstizio d’estate e seconda ondata di caldo della stagione sulla Calabria. Una cappa di aria calda e umida, carica di polvere sahariana sospesa in atmosfera, avvolge questa mattina la Sibaritide con una temperatura che nella notte non è scesa al di sotto dei 24°C, come di solito accade nelle zone tropicali.

Questa situazione è dovuta a un anticiclone nord africano che richiama verso le regioni meridionali aria desertica che nel passaggio sul mare si carica di umidità. Già nei giorni scorsi abbiamo raggiunto temperature elevate e le prossime saranno le giornate peggiori con valori che nelle ore più calde potranno toccare i 40°C.  

La previsione vede infatti sole e cielo sereno o poco nuvoloso almeno fino a Domenica 23 Giugno su tutte le zone joniche e la Piana di Sibari; venti deboli a regime di brezza e mare poco mosso o calmo. Le temperature sono previste in aumento, anche di notte soffriremo il cado con la colonnina di mercurio che potrebbe assestarsi attorno i 30°C, massime di giorno tra 35 e 40°C; i tassi di umidità medio alti insieme alle alte temperature favoriranno disagio fisiologico per caldo. Per la settimana prossima non si vedono significativi cambiamenti, le temperature potranno subire un leggero calo tra Domenica 23 e Lunedì 24 Giugno ma farà ancora caldo e non sono attese piogge ancora per diversi giorni.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1