7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

A Castrovillari partiti i lavori in piazza Gallo, ma c'è chi non è d'accordo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Da alcuni giorni sono partiti – con qualche polemica - i lavori nella storica Piazza Vittorio Emanuele (Piazza Gallo) nella città di Castrovillari. A sollevare qualche perplessità sul progetto della nuova area che diventerà zona pedonale interdetta al traffico sono alcuni cittadini e, insieme ad essi, i proprietari di Palazzo Gallo che hanno ribadito la loro contrarietà nei confronti della demolizione e dello stravolgimento di una piazza iconica e ricca di storia: «Purtroppo – ha sottolineato Angela Gallo a Gazzetta del Sud – il mio compleanno è stato funestato dal pensiero dello scempio che si sta compiendo a Piazza Gallo. Come distruggere la memoria storica di un luogo!».

Le quattro aiuole, costruite intorno agli anni ’30, sono state distrutte, e ora si passerà anche all’eliminazione di alcune piante antichissime poste in un’area donata alla comunità. I lavori, nel frattempo, procedono a ritmo serrato. In più si è fatta strada anche l’ipotesi che la pavimentazione emersa possa avere un qualche valore storico e archeologico, e qualcuno ha pensato di sottoporre la questione alla Sovrintendenza. Il progetto, però, ha avuto già parere favorevole dalla stessa Sovrintendenza ai beni culturali e dalla Provincia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.