1 ora fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
18 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
3 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
16 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
17 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
4 minuti fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
18 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

A Castrovillari partiti i lavori in piazza Gallo, ma c'è chi non è d'accordo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Da alcuni giorni sono partiti – con qualche polemica - i lavori nella storica Piazza Vittorio Emanuele (Piazza Gallo) nella città di Castrovillari. A sollevare qualche perplessità sul progetto della nuova area che diventerà zona pedonale interdetta al traffico sono alcuni cittadini e, insieme ad essi, i proprietari di Palazzo Gallo che hanno ribadito la loro contrarietà nei confronti della demolizione e dello stravolgimento di una piazza iconica e ricca di storia: «Purtroppo – ha sottolineato Angela Gallo a Gazzetta del Sud – il mio compleanno è stato funestato dal pensiero dello scempio che si sta compiendo a Piazza Gallo. Come distruggere la memoria storica di un luogo!».

Le quattro aiuole, costruite intorno agli anni ’30, sono state distrutte, e ora si passerà anche all’eliminazione di alcune piante antichissime poste in un’area donata alla comunità. I lavori, nel frattempo, procedono a ritmo serrato. In più si è fatta strada anche l’ipotesi che la pavimentazione emersa possa avere un qualche valore storico e archeologico, e qualcuno ha pensato di sottoporre la questione alla Sovrintendenza. Il progetto, però, ha avuto già parere favorevole dalla stessa Sovrintendenza ai beni culturali e dalla Provincia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.