6 ore fa:Proroga decontribuzione Sud, Mancuso: «Ottima notizia»
4 ore fa:Avvistamenti di "temibili" Vermocane anche nella Sibaritide. Niente panico, ci sono sempre stati!
5 ore fa:Vicenda Simet, conclusa la fase cautelare: i giudici danno ragione a Renna
7 ore fa:Luzi e Moccia a Corigliano-Rossano per festeggiare i 10 anni della Maros
3 ore fa:L’agenzia Uva festeggia 25 anni di attività
3 ore fa:I figli ricordano Edi Malaj morto sul lavoro: «Scusali se parlano di te come un numero»
6 ore fa:Co-Ro, nei prossimi giorni sarà attivato il nuovo impianto idrico di Momena
4 ore fa:Sabato 29 si riunisce il primo Consiglio comunale di Vaccarizzo
2 ore fa:Caos durante una seduta del Consiglio Comunale a Longobucco: minacce e insulti tra cittadini e consiglieri
5 ore fa:Una nuova opportunità per le piccole e medie imprese calabresi che vogliono internazionalizzarsi

Bretella di Sibari, Rfi indice la gara d'appalto: infrastruttura da 27 milioni di euro

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) ha avviato la gara dal valore di circa 26,8 milioni di euro, per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori Pnrr della "Bretella di Sibari".

«L'intervento - riporta la nota del Gruppo FS - consiste nella realizzazione di un nuovo binario elettrificato di circa 1 km in parte in rilevato ed in parte in viadotto, funzionale al collegamento diretto tra le attuali linee Metaponto – Reggio Calabria e Cosenza – Sibari in prossimità dell'esistente stazione di Sibari. Inquadrato nel più ampio scenario d'investimenti ferroviari che interessano la Regione Calabria tra cui l'elettrificazione della linea ferroviaria Sibari-Catanzaro Lido, il progetto consente il prolungamento dei servizi a lunga percorrenza verso la città di Crotone e importanti località della fascia Jonica cosentina come il Comune di Corigliano-Rossano, con una riduzione fino a 15 minuti del tempo di percorrenza altrimenti necessario in assenza di tale "Bretella". Verrà quindi favorita l'accessibilità ai servizi ferroviari per il bacino d'utenza delle provincie di Cosenza e Crotone (circa 750.000 abitanti) e lo spostamento di una quota di traffico da gomma a ferro in modo da decongestionare le principali arterie stradali calabresi con effetti positivi anche sotto il profilo ambientale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.