15 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
34 minuti fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet
14 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
16 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
13 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
12 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
16 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
13 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
15 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
14 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa

Bretella di Sibari, Rfi indice la gara d'appalto: infrastruttura da 27 milioni di euro

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) ha avviato la gara dal valore di circa 26,8 milioni di euro, per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori Pnrr della "Bretella di Sibari".

«L'intervento - riporta la nota del Gruppo FS - consiste nella realizzazione di un nuovo binario elettrificato di circa 1 km in parte in rilevato ed in parte in viadotto, funzionale al collegamento diretto tra le attuali linee Metaponto – Reggio Calabria e Cosenza – Sibari in prossimità dell'esistente stazione di Sibari. Inquadrato nel più ampio scenario d'investimenti ferroviari che interessano la Regione Calabria tra cui l'elettrificazione della linea ferroviaria Sibari-Catanzaro Lido, il progetto consente il prolungamento dei servizi a lunga percorrenza verso la città di Crotone e importanti località della fascia Jonica cosentina come il Comune di Corigliano-Rossano, con una riduzione fino a 15 minuti del tempo di percorrenza altrimenti necessario in assenza di tale "Bretella". Verrà quindi favorita l'accessibilità ai servizi ferroviari per il bacino d'utenza delle provincie di Cosenza e Crotone (circa 750.000 abitanti) e lo spostamento di una quota di traffico da gomma a ferro in modo da decongestionare le principali arterie stradali calabresi con effetti positivi anche sotto il profilo ambientale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.