20 ore fa:Castrovillari si prepara alla seconda edizione del premio Ars et Societas
10 minuti fa:Persone con disabilità e lavoro, Caravona: «In Calabria numeri impietosi»
30 minuti fa:Dal 1° luglio a Vaccarizzo Albanese partirà il Summer Camp
50 minuti fa:Anche l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebra la Giornata dei Bambini
18 ore fa:Plataci: approvato il bilancio consuntivo
1 ora fa:Soccorso Alpino e Speleologico Calabria assistenza durante Marathon degli Aragonesi e Triathlon Belvedere
2 ore fa:Filippo Mancuso si congratula con Antonio Fuoco. «Orgoglio per tutta la Calabria»
4 ore fa:Terzo mandato per Pomillo, Mazza e Gabriele: l’entroterra che attrae
15 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco domina la 24h di Le Mans a bordo della Ferrari
1 ora fa:Sila, la tradizione millenaria della transumanza protagonista del film-documentario "Figli del Minotauro"

Bretella di Sibari, Rfi indice la gara d'appalto: infrastruttura da 27 milioni di euro

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) ha avviato la gara dal valore di circa 26,8 milioni di euro, per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori Pnrr della "Bretella di Sibari".

«L'intervento - riporta la nota del Gruppo FS - consiste nella realizzazione di un nuovo binario elettrificato di circa 1 km in parte in rilevato ed in parte in viadotto, funzionale al collegamento diretto tra le attuali linee Metaponto – Reggio Calabria e Cosenza – Sibari in prossimità dell'esistente stazione di Sibari. Inquadrato nel più ampio scenario d'investimenti ferroviari che interessano la Regione Calabria tra cui l'elettrificazione della linea ferroviaria Sibari-Catanzaro Lido, il progetto consente il prolungamento dei servizi a lunga percorrenza verso la città di Crotone e importanti località della fascia Jonica cosentina come il Comune di Corigliano-Rossano, con una riduzione fino a 15 minuti del tempo di percorrenza altrimenti necessario in assenza di tale "Bretella". Verrà quindi favorita l'accessibilità ai servizi ferroviari per il bacino d'utenza delle provincie di Cosenza e Crotone (circa 750.000 abitanti) e lo spostamento di una quota di traffico da gomma a ferro in modo da decongestionare le principali arterie stradali calabresi con effetti positivi anche sotto il profilo ambientale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.