1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
10 minuti fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
2 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
1 ora fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
16 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
17 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
50 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
14 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

Nasce il parco naturale regionale della Valle del Coriglianeto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da oggi la città ha un nuovo parco naturalistico regionale, è quello della Valle del Coriglianeto e dei Giganti di Cozzo del Pesco, due meraviglie ambientali che testimoniano la ricchezza della biodiversità del territorio della Calabria del nord-est. La nuova norma è stata varata durante la seduta del Consiglio regionale di oggi, dopo aver passato la trafila delle Commissioni, su proposta dei consiglieri regionali di Corigliano-Rossano, Pasqualina Straface e Giuseppe Graziano.  

«Finalmente il parco naturale regionale della valle del Coriglianeto e dei Giganti del Pesco è una realtà». Così la consigliera regionale nonché candidata a sindaco della città annuncia questo nuovo provvedimento legislativo che, di fatto, mira a valorizzare un patrimonio naturalistico della città ma anche a dare nuova opportunità occupazionali ai cittadini del territorio.

«La legge – sottolinea la pasionaria di Forza Italia - che è stata sottoscritta anche dal collega Giuseppe Graziano, si prefigge di conservare il più a lungo e al meglio possibile le caratteristiche del paesaggio, le preziose risorse naturali e la biodiversità presenti nell'area, così da consegnare alle future generazioni un ambiente naturale già oggi di singolare bellezza e di elevato valore, anche scientifico e culturale».

Della conservazione se ne potrà beneficiare non solo in un'ottica di tutela della biodiversità e di sviluppo sostenibile ma anche di conservazione e mantenimento delle specie e degli ecosistemi, di recupero e valorizzazione degli ambienti naturali e delle ricchezze storico-culturali, delle tradizioni locali, dell'educazione ambientale.

Si tratta di un'ampia area naturale e paesaggistica che vede interessati gran parte del bacino idrografico del torrente Coriglianeto ed un'altra area, meno estesa, che presenta aspetti di notevole valore paesaggistico e ambientale: i Giganti di Cozzo del Pesco, che gravitano attorno all’area di pregio regionale del Patire. L'area protetta, nei suoi diversi aspetti naturalistici e storici, rappresenta un momento di grande consapevolezza ambientale e culturale. Il parco si estende per oltre 2 mila ettari di superficie interessando i due comuni confinanti, Corigliano-Rossano e in minima parte quello di Acri.

«Di fatto l'istituzione del "Parco regionale naturale Valle del Coriglianeto e dei Giganti del Pesco" – sottolinea ancora la Straface - è una straordinaria opportunità occupazionale per i tanti giovani che vogliono rendersi protagonisti di un cambio di passo e che vede sempre più l'ambiente al centro di politiche, culturali, sostenibili e sociali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.