3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
17 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
47 minuti fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta

Sila-Mare, la strada privilegiata per la ricostruzione del Viadotto Ortiano: aprono i cantieri

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Una buona notizia per i cittadini di Longobucco e dell'entroterra della Valle del Trionto arriva direttamente dalla sede regionale di Anas Calabria, dove stamani lo stesso ente per la gestione delle strade statali ha firmato un accordo con Regione Calabria e Comune di Longobucco per la riqualificazione della martoriata strada Sila-Mare. Le parti, infatti, hanno convenuto ad un importante accordo che porterà alla consegna dei lavori per l'avvio delle attività di canterizzazione di demolizione e costruzione del viadotto Ortiano 2 (crollato il 3 maggio 2023 sotto la piena del Trionto). 

È quanto fa sapere il sindaco Giovanni Pirillo, insieme al vicesindaco Andrea Murrone e l’assessore ai Lavori Pubblici Serafino Greco, che stamani hanno ricevuto conferma dal massimo dirigente di Anas Calabria, l'ingegnere Francesco Caporaso, della rimodulazione del cronoprogramma che prevede un anticipo di due settimane rispetto agli impegni precedentemente assunti. «Il verbale di consegna dei lavori - fa sapere il Primo cittadino - sarà firmato il prossimo 29 aprile con avvio delle attività di cantierizzazione nei giorni successivi, il tutto per dare inizio ai lavori di demolizione del viadotto Ortiano 2 esistente, lavori necessari per riavviarne la ricostruzione».

«Questo traguardo - aggiunge Pirillo - rappresenta un risultato straordinario frutto di un'efficace sinergia tra le istituzioni coinvolte. La cooperazione instaurata tra il Comune di Longobucco, Anas e la Regione Calabria ha consentito di rispettare, anzi, di anticipare le tempistiche stabilite, testimoniando la determinazione e l'impegno con cui si è lavorato per portare a termine il progetto prima della scadenza prevista».

Un lavoro di squadra tra i tre enti coinvolti che permesso di raggiungere questo risultato, nonostante le sfide burocratiche affrontate lungo il percorso. «Il progetto - questa la chiusa del sindaco Pirillo - è stato attentamente studiato con l'obiettivo di garantire alla comunità un'opera sicura e duratura, che possa rispondere alle esigenze presenti e future. Il Comune di Longobucco esprime quindi la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato e rinnova il proprio impegno nel lavorare insieme per il benessere e lo sviluppo della comunità locale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.