Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
5 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Francesco Antonio Greco riconfermato alla guida di Federcaccia Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Francesco Antonio Greco è stato riconfermato all'unanimità alla guida della sezione provinciale di Cosenza della Federcaccia, a margine dell'assemblea ospitata nel Parco Acquatico di Rende, durante la quale, oltre alla elezione del consiglio direttivo, sono stati approvati il bilancio consuntivo del 2023 e quello preventivo per l'esercizio 2024.

«Grazie ad una gestione equilibrata ed oculata, alla chiusura dello scorso anno è stato registrato un avanzo consistente che ha permesso di investire – ha informato il presidente – nell'acquisto di un immobile nella Sila greca, ricadente nella zona addestramento cani del comune di Acri, con tre ettari di terreno in cui sarà condotto un ambizioso progetto da proporre alla regione Calabria tramite la consulta faunistica venatoria e in collaborazione con l'Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-ambientali della Fidc nazionale. Si tratta della reintroduzione della starna italica, un uccello non più presente allo stato naturale».

Federcaccia Cosenza inoltre, sta lavorando, sotto il profilo della salvaguardia ambientale e in convenzione con alcune amministrazioni comunali, per ripulire da materiale inquinante, abbandonato da qualche sciagurato, diverse aree boschive in cui gli enti locali hanno difficoltà ad intervenire con le bonifiche per mancanza di mezzi e personale.

Durante l'assemblea si è dibattuto anche del ruolo dei cacciatori nel contrasto alla proliferazione del cinghiale, causa di notevoli danni alle colture e di pericolo per gli automobilisti. Duplici le funzioni svolte da tutti i cacciatori: da una parte l'abbattimento degli ungulati sulla base del piano elaborato dal dipartimento regionale all'agricoltura, dall'altra il rintraccio nei boschi delle carcasse del mammifero selvatico, con successivi accertamenti per capire se i motivi del decesso siano riconducibili a cause naturali oppure alla peste suina africana.

«Penso che il nostro ruolo sia fondamentale – ha affermato Francesco Antonio Greco –. Lavoriamo affinché all'impiego dei cacciatori in possesso del titolo di selecontrollore, venga affiancato l'utilizzo della girata con il cane limiere. Inoltre, come del resto prescritto anche dal Piano interventi urgenti (Priu) per la gestione il controllo e l'eradicazione della peste suina africana, bisogna ricorrere pure alle figure dei bioregolatori, come prescritto dal commissario Vincenzo Caputo».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.