3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
5 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Esplode improvvisamente l'estate: domani previste massime fino a 28 gradi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Aggiornamento meteo per questo primo weekend di Aprile, l’alta pressione si espande sull’Italia e sul Mediterraneo e ciò favorisce condizioni stabili, venti deboli e temperature in deciso rialzo nei prossimi giorni. Il dettaglio sulla Sibaritide vede un Sabato 6 Aprile caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso, venti deboli, a regime di brezza lungo le coste, mare quasi calmo o poco mosso. Temperature in aumento, di giorno raggiungeremo anche i 25°C.

Domani, Domenica 7, un’altra bella giornata di sole, dall’alba al tramonto, su tutta la Calabria, venti deboli e di direzione variabile, mare quasi calmo. Attenzione alle temperature che vedranno un ulteriore e significativo aumento, Domenica potremo raggiungere valori simil estivi, soprattutto sulla fascia jonica, nelle ore più calde attesi anche 26-28°C, mentre la notte ci manterremo su valori più consoni al periodo, attorno i 12-14 °C.

Il bel tempo e le temperature al di sopra delle medie ci faranno compagnia anche nell’inizio della prossima settimana, almeno fino Mercoledì 10 Aprile, poi da Giovedì qualcosa potrebbe cambiare, ma l’incertezza previsionale ci fa fermare qui, per il momento.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1