42 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
33 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
14 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo

Poste Italiane, disponibile in tutta la provincia di Cosenza il servizio di Firma Digitale Remota

1 minuti di lettura

COSENZA - Anche in provincia di Cosenza sarà disponibile la Firma Digitale Remota, il servizio di Poste Italiane dedicato a privati e aziende che consente di firmare in modo semplice e rapido, direttamente dal proprio pc, tutti i documenti digitali e facilitare i rapporti tra cittadini e le Pubbliche Amministrazioni, gli Enti e le imprese.

«Attivabile direttamente online per una durata di tre anni e riconosciuta in Europa tramite la normativa elDAS, la Firma Digitale Remota - si legge nella nota - è equivalente alla firma autografa, con lo stesso valore legale ma con più sicurezza, sull'autenticità della firma intesa come identità del sottoscrittore, sull'integrità del documento con la garanzia di non avere modifiche dopo la firma e sull'impossibilità di disconoscere la firma stessa. L'acquisto della Firma Digitale Remota può essere effettuato direttamente online per i clienti dotati di strumenti di autenticazione "forti", come il PosteID abilitato allo Spid. Al termine della procedura al cliente arriverà una mail con le istruzioni per attivare il servizio e scegliere il proprio PIN, che ne consentirà l'utilizzo. Sarà poi necessario scaricare il software firmaOK!, disponibile per Windows, macOS e Ubuntu, per firmare tutti i tipi di file previsti dalle normative (p7m, PDF, XML)».

«Per firmare un documento sarà necessario inserire il proprio Pin e il codice di verifica Otp ricevuto tramiteb sms sul numero di cellulare indicato in fase di adesione. Sul sito poste.it, inoltre, è possibile visitare l'area "Gestisci firma" dove visualizzare tutte le informazioni relative alla propria Firma Digitale Remota, modificare il PIN, cambiare il numero di cellulare dove ricevere il codice OTP e revocare, sospendere e riattivare il servizio di Firma Digitale Remota. Per qualsiasi informazione e per sottoscrivere il servizio di Firma Digitale Remota è possibile visitare il sito https://www.poste.it/prodotti/firma-digitale-remota.html »

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.