14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
59 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
24 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Mondiversi e il Centro antiviolenza Fabiana scrivono una lettera aperta al Procuratore D'Alessio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Di seguito riportiamo la lettera aperta scritta e firmata da Antonio Gioiello, Presidente dell'associazione Mondiversi, e da Luigia Rosito, Sonia Leonino e Barbara Lavorato del Centro antiviolenza Fabiana - Case Rifugio.

«Egregio Procuratore Alessandro D’Alessio,

leggiamo con vivo interesse il suo comunicato stampa in occasione della giornata dell’8 marzo sull’impegno profuso dalla Procura della Repubblica di Castrovillari in tema di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Apprezziamo l’articolata e sollecita azione che la Procura e le Forze dell’Ordine svolgono nell’affrontare i numerosi casi di violenza di genere, che come da lei sottolineato hanno definito nel 2023 circa 400 notizie di reato ed avviato a definizione gli oltre 100 procedimenti del 2024. Cogliamo anche il suo invito ad incontrarci. Il Centro Antiviolenza Fabiana, la Casa Rifugio Mondiversi e la Casa Rifugio Libere Donne sono gli unici servizi antiviolenza specializzati dell’area della Sibaritide e del Pollino, autorizzati ed accreditati, riconosciuti ed iscritti negli albi regionali e presenti nella mappatura nazionale antiviolenza del 1522 (Numero antiviolenza e stalking promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità). Il 10 marzo 2023 abbiamo sottoscritto il protocollo d’intesa cosiddetto Codice Viola promosso dalla Prefettura di Cosenza, per l’azione coordinata e congiunta dei diversi soggetti preposti alla tutela delle donne vittime di violenza e dei loro figli/e soprattutto nei casi di urgenza. Il Centro Antiviolenza Fabiana, istituito nel 2013 a seguito del tragico femminicidio della giovane Fabiana Luzzi, ha assistito nei dieci anni di attività oltre centinaia di donne, con una media di 30 nuove prese in carico annue e ad oggi ha in carico circa 50 donne, offrendo gratuitamente assistenza e sostegno sociale, psicologico, pedagogico e legale. Nelle suddette Case Rifugio attualmente sono ospitate 6 donne e 3 bambini. Inoltre, il Centro Antiviolenza e le Case Rifugio organizzano annualmente manifestazioni di sensibilizzazione e giornate formative aperte a tutte le figure professionali nonché alle forze dell’ordine. Prossime: la conferenza di sensibilizzazione sul femminicidio che si terrà il 7 aprile alle ore 17,00, presso il Parco Archeologico di Sibari, la manifestazione In ricordo di te Fabiana che si terrà il 24 maggio a Corigliano sul luogo in cui fu ritrovato il corpo di Fabiana Luzzi, la giornata di formazione che si terrà a Corigliano a giugno (la data ancora non è stata definita). Pertanto, nel rivolgerle il nostro ringraziamento per l’attività svolta da Lei e dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, rimaniamo in attesa di una Sua convocazione per meglio confrontarci, nel rispetto dei diversi e distinti ruoli, sulle azioni più opportune per garantire e tutelare nel migliore modo possibile le donne vittime di violenza ed i loro figli/e».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.