14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
7 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Inciviltà e degrado: ancora rifiuti e ingombranti per le strade del centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nonostante gli sforzi di gran parte della cittadinanza e le buone pratiche tese a migliorare i servizi di raccolta differenziata, oltre che le varie campagne di sensibilizzazione sul tema, esistono ancora casi «di abbandono selvaggio, incivile e illegale di rifiuti non differenziati di qualsiasi natura, inclusi ingombranti».

A denunciarlo è Lenin Montesanto che ha poi aggiunto: «Questa porcheria quotidiana ed inarrestabile, perpetrata in spregio non solo alla raccolta differenziata che in questa area della Città vige da anni, ma al decoro, all’igiene ed all’immagine di questo Centro Storico, accade sulla centralissima via San Nilo, esattamente di fronte la Chiesa del Santo Patrono della Città; ed accade sotto le telecamere di videosorveglianza autorizzata della sede legale della Montesanto Sas che, si ribadisce anche pubblicamente, restano disposizione tanto della Polizia Locale, quanto, se necessario, della società affidataria del servizio di raccolta, affinché possano eventualmente essere individuati e sanzionati i recidivi responsabili».

Tra i rifiuti, non differenziati, anche sgabelli di plastica, antenne, strutture di legno e plastica di vario genere. Uno spettacolo indecoroso per la città e per i suoi abitanti che assistono ad azioni di inciviltà non più tollerabili. Esistono i centri di conferimento e raccolta di ingombranti e i giorni di ritiro dei rifiuti sono ben noti a tutti.

Il cambiamento passa attraverso le azioni dei singoli: «se ognuno spazzasse davanti al proprio uscio tutto il paese sarebbe pulito».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.