8 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
7 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
15 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:È morto Papa Francesco
4 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Inciviltà e degrado: ancora rifiuti e ingombranti per le strade del centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nonostante gli sforzi di gran parte della cittadinanza e le buone pratiche tese a migliorare i servizi di raccolta differenziata, oltre che le varie campagne di sensibilizzazione sul tema, esistono ancora casi «di abbandono selvaggio, incivile e illegale di rifiuti non differenziati di qualsiasi natura, inclusi ingombranti».

A denunciarlo è Lenin Montesanto che ha poi aggiunto: «Questa porcheria quotidiana ed inarrestabile, perpetrata in spregio non solo alla raccolta differenziata che in questa area della Città vige da anni, ma al decoro, all’igiene ed all’immagine di questo Centro Storico, accade sulla centralissima via San Nilo, esattamente di fronte la Chiesa del Santo Patrono della Città; ed accade sotto le telecamere di videosorveglianza autorizzata della sede legale della Montesanto Sas che, si ribadisce anche pubblicamente, restano disposizione tanto della Polizia Locale, quanto, se necessario, della società affidataria del servizio di raccolta, affinché possano eventualmente essere individuati e sanzionati i recidivi responsabili».

Tra i rifiuti, non differenziati, anche sgabelli di plastica, antenne, strutture di legno e plastica di vario genere. Uno spettacolo indecoroso per la città e per i suoi abitanti che assistono ad azioni di inciviltà non più tollerabili. Esistono i centri di conferimento e raccolta di ingombranti e i giorni di ritiro dei rifiuti sono ben noti a tutti.

Il cambiamento passa attraverso le azioni dei singoli: «se ognuno spazzasse davanti al proprio uscio tutto il paese sarebbe pulito».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.