7 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
8 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
3 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
5 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
6 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
3 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
4 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
5 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
6 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
7 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"

Consegnata al Capo della Polizia Vittorio Pisani la nuova opera di Pino Savoia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È di Pino Savoia, artista di Corigliano-Rossano, Ispettore della Polizia di Stato e responsabile dell’Ufficio di Polizia Scientifica del locale Commissariato di P.S. la scultura in bronzo donata lo scorso 27 febbraio dal Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro al Capo della Polizia, pref. Vittorio Pisani in visita, dapprima nella città di Diamante dove ha inaugurato un murales dedicato al questore Angelo De Fiore, “Giusto tra le Nazioni”, e successivamente alla questura di Cosenza dove ha incontrato i poliziotti.

Pino Savoia, già autore della “Macchina Armonica” e dell’”Angelo del mare”, entrambe sculture installate sul nostro territorio, nonché del monumento ai caduti della città di Crosia” ha realizzato - riporta la nota - un’opera modellata a mano e poi colata in bronzo con la tecnica a cera persa su base di marmo di Carrara, dal titolo: “Per la nostra bandiera”.

Lo sguardo fiero con il quale è stato raffigurato dall’artista l’Alfiere della Polizia di Stato, oggetto dell’opera, mentre sorregge la bandiera italiana è espressione dell’audacia e della fierezza d’animo di tutti i poliziotti che, quotidianamente e con sacrificio, perseguono gli ideali che sostengono le fondamenta della nostra patria, ossia libertà e legalità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.