4 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
15 minuti fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
5 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
3 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
1 ora fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
2 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
4 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
45 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
2 ore fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
1 ora fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali

Consegnata al Capo della Polizia Vittorio Pisani la nuova opera di Pino Savoia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È di Pino Savoia, artista di Corigliano-Rossano, Ispettore della Polizia di Stato e responsabile dell’Ufficio di Polizia Scientifica del locale Commissariato di P.S. la scultura in bronzo donata lo scorso 27 febbraio dal Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro al Capo della Polizia, pref. Vittorio Pisani in visita, dapprima nella città di Diamante dove ha inaugurato un murales dedicato al questore Angelo De Fiore, “Giusto tra le Nazioni”, e successivamente alla questura di Cosenza dove ha incontrato i poliziotti.

Pino Savoia, già autore della “Macchina Armonica” e dell’”Angelo del mare”, entrambe sculture installate sul nostro territorio, nonché del monumento ai caduti della città di Crosia” ha realizzato - riporta la nota - un’opera modellata a mano e poi colata in bronzo con la tecnica a cera persa su base di marmo di Carrara, dal titolo: “Per la nostra bandiera”.

Lo sguardo fiero con il quale è stato raffigurato dall’artista l’Alfiere della Polizia di Stato, oggetto dell’opera, mentre sorregge la bandiera italiana è espressione dell’audacia e della fierezza d’animo di tutti i poliziotti che, quotidianamente e con sacrificio, perseguono gli ideali che sostengono le fondamenta della nostra patria, ossia libertà e legalità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.