19 minuti fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
4 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
49 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
3 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
1 ora fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
2 ore fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”

Consegnata al Capo della Polizia Vittorio Pisani la nuova opera di Pino Savoia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È di Pino Savoia, artista di Corigliano-Rossano, Ispettore della Polizia di Stato e responsabile dell’Ufficio di Polizia Scientifica del locale Commissariato di P.S. la scultura in bronzo donata lo scorso 27 febbraio dal Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro al Capo della Polizia, pref. Vittorio Pisani in visita, dapprima nella città di Diamante dove ha inaugurato un murales dedicato al questore Angelo De Fiore, “Giusto tra le Nazioni”, e successivamente alla questura di Cosenza dove ha incontrato i poliziotti.

Pino Savoia, già autore della “Macchina Armonica” e dell’”Angelo del mare”, entrambe sculture installate sul nostro territorio, nonché del monumento ai caduti della città di Crosia” ha realizzato - riporta la nota - un’opera modellata a mano e poi colata in bronzo con la tecnica a cera persa su base di marmo di Carrara, dal titolo: “Per la nostra bandiera”.

Lo sguardo fiero con il quale è stato raffigurato dall’artista l’Alfiere della Polizia di Stato, oggetto dell’opera, mentre sorregge la bandiera italiana è espressione dell’audacia e della fierezza d’animo di tutti i poliziotti che, quotidianamente e con sacrificio, perseguono gli ideali che sostengono le fondamenta della nostra patria, ossia libertà e legalità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.