17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
23 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

La protesta dei trattori non si ferma. Produttori in marcia verso l'Autostrada

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Non si placa la protesta dei trattori, nemmeno nella Sibaritide. Stamani un corteo di un centinaio di mezzi agricoli è partito dal punto del presidio di Spezzano Albanese verso Castrovillari, direzione Autostrada. Un'agitazione, quella degli agricoltori, che è destinata a durare a lungo e, alla lunga, a creare disagi anche sui mercati italiani ed europei; almeno fino a quando da Roma e da Bruxelles non arriverà una decisa marcia indietro sui diversi balzelli imposti ai produttori. Nei prossimi giorni, infatti, sono previste nuove e più importanti forme di protesta

Tra i presidi più accesi della protesta, che si è animata nelle ultima settimane anche nel Sud Italia, c'è quello di Spezzano Albanese. Qui da giorni continuano ad afferire sempre più agricoltori stanchi del continuo aumento delle tasse sulla produzione, di nuove accise sul gasolio agricolo, ma anche degli sbalzi umorali dei mercati guidati dagli interessi delle multinazionali. «Noi - dice uno degli organizzatori - siamo qui per tutelare la nostra terra ma soprattutto per tutelare il Made in Italy che il patrimonio più grande che oggi ha la nostra nazione».

Oggi il corteo verso Castrovillari, scortato dagli agenti della Questura di Cosenza; domani sarà la volta di Corigliano-Rossano verso cui muoveranno nuovamente i trattori. Attesa, invece, per la manifestazione di lunedì quando il corteo di mezzi agricoli dovrebbe marciare alla volta di Cosenza.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.