1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
4 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
1 ora fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
5 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
35 minuti fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

La protesta dei trattori non si ferma. Produttori in marcia verso l'Autostrada

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Non si placa la protesta dei trattori, nemmeno nella Sibaritide. Stamani un corteo di un centinaio di mezzi agricoli è partito dal punto del presidio di Spezzano Albanese verso Castrovillari, direzione Autostrada. Un'agitazione, quella degli agricoltori, che è destinata a durare a lungo e, alla lunga, a creare disagi anche sui mercati italiani ed europei; almeno fino a quando da Roma e da Bruxelles non arriverà una decisa marcia indietro sui diversi balzelli imposti ai produttori. Nei prossimi giorni, infatti, sono previste nuove e più importanti forme di protesta

Tra i presidi più accesi della protesta, che si è animata nelle ultima settimane anche nel Sud Italia, c'è quello di Spezzano Albanese. Qui da giorni continuano ad afferire sempre più agricoltori stanchi del continuo aumento delle tasse sulla produzione, di nuove accise sul gasolio agricolo, ma anche degli sbalzi umorali dei mercati guidati dagli interessi delle multinazionali. «Noi - dice uno degli organizzatori - siamo qui per tutelare la nostra terra ma soprattutto per tutelare il Made in Italy che il patrimonio più grande che oggi ha la nostra nazione».

Oggi il corteo verso Castrovillari, scortato dagli agenti della Questura di Cosenza; domani sarà la volta di Corigliano-Rossano verso cui muoveranno nuovamente i trattori. Attesa, invece, per la manifestazione di lunedì quando il corteo di mezzi agricoli dovrebbe marciare alla volta di Cosenza.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.