9 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
6 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
9 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
7 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
7 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
9 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
6 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
8 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
5 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà

Bonus libri Co-Ro: fino al 29 febbraio per fare richiesta alle segreterie delle scuole

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - ll bonus scuola o bonus libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno i figli studenti, al fine di favorire il diritto allo studio attraverso buoni per l'acquisto dei libri scolastici. Il bonus può essere richiesto per l'anno scolastico rispettando il limite Isee pari a 10.632. 

«Al comune di Corigliano-Rossano - si legge nella nota del Comune - sono stati assegnati fondi, in favore degli alunni frequentanti le Scuole Secondarie di I Grado e Scuole Secondarie di II Grado, per oltre 370 mila euro. La procedura per richiedere il Bonus libri è semplice e diretta. La domanda deve essere inviata direttamente all'istituto scolastico frequentato. Quindi i genitori devono rivolgersi alla loro scuola per informazioni dettagliate sui termini e le modalità di presentazione delle richieste. Le domande, dunque ribadiamo, andranno inoltrate agli istituti scolastici di riferimento che poi dovranno trasmetterle, entro il prossimo 29 febbraio, agli uffici comunali preposti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.