6 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
5 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
4 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
8 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
9 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
8 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
3 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
5 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
7 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud

Bonus libri Co-Ro: fino al 29 febbraio per fare richiesta alle segreterie delle scuole

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - ll bonus scuola o bonus libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno i figli studenti, al fine di favorire il diritto allo studio attraverso buoni per l'acquisto dei libri scolastici. Il bonus può essere richiesto per l'anno scolastico rispettando il limite Isee pari a 10.632. 

«Al comune di Corigliano-Rossano - si legge nella nota del Comune - sono stati assegnati fondi, in favore degli alunni frequentanti le Scuole Secondarie di I Grado e Scuole Secondarie di II Grado, per oltre 370 mila euro. La procedura per richiedere il Bonus libri è semplice e diretta. La domanda deve essere inviata direttamente all'istituto scolastico frequentato. Quindi i genitori devono rivolgersi alla loro scuola per informazioni dettagliate sui termini e le modalità di presentazione delle richieste. Le domande, dunque ribadiamo, andranno inoltrate agli istituti scolastici di riferimento che poi dovranno trasmetterle, entro il prossimo 29 febbraio, agli uffici comunali preposti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.