Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
9 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
15 ore fa:È morto Papa Francesco
15 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
8 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
4 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Arriva l'allerta meteo, chiusa la Sila-Mare: Longobucco di nuovo isolata

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Arriva l'allerta meteo (gialla) della Protezione Civile della Calabria per pericolo di dissesto idrogeologico e Anas chiuse la Sila-Mare (quello di cui ne rimane ancora in piedi). La società pubblica che da qualche mese gestisce l'arteria non si fida. Non si fida delle opere strutturali che sorreggono i circa 7km di viadotto che si trovano nel tratto a monte, tra il bivio di Ortiano e il centro abitato di Longobucco, l'unico ad oggi percorribile. Il crollo di un ponte, il 3 maggio dello scorso anno, che si è sgretolato proprio sotto la piena del Trionto, induce ad essere prudenti. Il problema è che in questo modo un intero territorio rimane isolato.

La chiusura della strada, infatti, impone agli utenti che dall'entroterra della Sila Greca si muovono verso lo Jonio di percorrere la vecchia Statale 177 che ad oggi è poco più di una mulattiera. Una strada vecchia, fuori dalla storia, che doveva essere "superata" proprio con l'apertura dalla nuova strada nel letto del fiume Traes. E che adesso, paradossalmente, continua a rimanere l'unica via di collegamento stabile e sicura per evitare che Longobucco resti definitivamente isolata dal resto del mondo.

Insomma, in questo momento basta una pioggia a mandare in tilt il sistema della viabilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.