17 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
15 minuti fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
18 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
15 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
45 minuti fa:Tradizioni millenarie, per Pasqua tornano la Java e Madhe di Vakarici
17 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
18 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
19 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
16 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
19 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»

Arriva l'allerta meteo, chiusa la Sila-Mare: Longobucco di nuovo isolata

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Arriva l'allerta meteo (gialla) della Protezione Civile della Calabria per pericolo di dissesto idrogeologico e Anas chiuse la Sila-Mare (quello di cui ne rimane ancora in piedi). La società pubblica che da qualche mese gestisce l'arteria non si fida. Non si fida delle opere strutturali che sorreggono i circa 7km di viadotto che si trovano nel tratto a monte, tra il bivio di Ortiano e il centro abitato di Longobucco, l'unico ad oggi percorribile. Il crollo di un ponte, il 3 maggio dello scorso anno, che si è sgretolato proprio sotto la piena del Trionto, induce ad essere prudenti. Il problema è che in questo modo un intero territorio rimane isolato.

La chiusura della strada, infatti, impone agli utenti che dall'entroterra della Sila Greca si muovono verso lo Jonio di percorrere la vecchia Statale 177 che ad oggi è poco più di una mulattiera. Una strada vecchia, fuori dalla storia, che doveva essere "superata" proprio con l'apertura dalla nuova strada nel letto del fiume Traes. E che adesso, paradossalmente, continua a rimanere l'unica via di collegamento stabile e sicura per evitare che Longobucco resti definitivamente isolata dal resto del mondo.

Insomma, in questo momento basta una pioggia a mandare in tilt il sistema della viabilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.