40 minuti fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
1 ora fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
4 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
2 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
2 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
11 minuti fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
1 ora fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

A scuola con la ricerca, l'istituto di Via Nazionale è sceso in campo con il progetto “Cancro io ti boccio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Comprensivo 3 di Rossano ha partecipato all’iniziativa dell’Airc a favore della ricerca.

«Stamattina venerdì 26 gennaio bambini, ragazzi, insegnanti - riporta la nota - sono diventati volontari Airc per un giorno distribuendo arance, miele e marmellata nell’ambito di “Cancro io ti boccio”, un progetto di Fondazione AIRC in cui coesistono impegno civico e contenuti educativi focalizzati sulla prevenzione e sulla diffusione della cultura scientifica. L’iniziativa proposta dalle insegnanti Graziano Filomena e Morelli Maria Teresa è stata accolta, grazie al consenso della Dirigente scolastica Elena Gabriella Salvati, nel cortile della scuola primaria di via Nazionale, che ha raccolto donazioni in favore della ricerca. Successo strepitoso ottenuto grazie alla collaborazione dei genitori che hanno appoggiato brillantemente l’idea e hanno fornito il loro sostegno. Per favorire la diffusione dei corretti stili di vita e sano consumo alimentare, i bambini delle scuole dell’infanzia dell’istituto, sono stati ospitati dagli allievi ed insegnanti della scuola primaria con i quali hanno condiviso una sana spremuta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.