2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
4 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
3 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
10 minuti fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
1 ora fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
41 minuti fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
4 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa

A scuola con la ricerca, l'istituto di Via Nazionale è sceso in campo con il progetto “Cancro io ti boccio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Comprensivo 3 di Rossano ha partecipato all’iniziativa dell’Airc a favore della ricerca.

«Stamattina venerdì 26 gennaio bambini, ragazzi, insegnanti - riporta la nota - sono diventati volontari Airc per un giorno distribuendo arance, miele e marmellata nell’ambito di “Cancro io ti boccio”, un progetto di Fondazione AIRC in cui coesistono impegno civico e contenuti educativi focalizzati sulla prevenzione e sulla diffusione della cultura scientifica. L’iniziativa proposta dalle insegnanti Graziano Filomena e Morelli Maria Teresa è stata accolta, grazie al consenso della Dirigente scolastica Elena Gabriella Salvati, nel cortile della scuola primaria di via Nazionale, che ha raccolto donazioni in favore della ricerca. Successo strepitoso ottenuto grazie alla collaborazione dei genitori che hanno appoggiato brillantemente l’idea e hanno fornito il loro sostegno. Per favorire la diffusione dei corretti stili di vita e sano consumo alimentare, i bambini delle scuole dell’infanzia dell’istituto, sono stati ospitati dagli allievi ed insegnanti della scuola primaria con i quali hanno condiviso una sana spremuta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.