18 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
18 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
7 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

A scuola con la ricerca, l'istituto di Via Nazionale è sceso in campo con il progetto “Cancro io ti boccio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Comprensivo 3 di Rossano ha partecipato all’iniziativa dell’Airc a favore della ricerca.

«Stamattina venerdì 26 gennaio bambini, ragazzi, insegnanti - riporta la nota - sono diventati volontari Airc per un giorno distribuendo arance, miele e marmellata nell’ambito di “Cancro io ti boccio”, un progetto di Fondazione AIRC in cui coesistono impegno civico e contenuti educativi focalizzati sulla prevenzione e sulla diffusione della cultura scientifica. L’iniziativa proposta dalle insegnanti Graziano Filomena e Morelli Maria Teresa è stata accolta, grazie al consenso della Dirigente scolastica Elena Gabriella Salvati, nel cortile della scuola primaria di via Nazionale, che ha raccolto donazioni in favore della ricerca. Successo strepitoso ottenuto grazie alla collaborazione dei genitori che hanno appoggiato brillantemente l’idea e hanno fornito il loro sostegno. Per favorire la diffusione dei corretti stili di vita e sano consumo alimentare, i bambini delle scuole dell’infanzia dell’istituto, sono stati ospitati dagli allievi ed insegnanti della scuola primaria con i quali hanno condiviso una sana spremuta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.