1 ora fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
2 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
4 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
6 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
5 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
4 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
2 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
5 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
3 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Tornano i messaggi simulati di IT-Alert per preparare la popolazione alle gravi emergenze

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO Da oggi ripartono i test  per il 2024 del sistema di allarme pubblico IT-Alert che informa la popolazione in caso di gravi emrgenze. Da oggi, e fino al 26 gennaio, potremmo ricevere un messaggio (simulato) di allarme sul cellulare per rischi specifici in territori circoscritti.

I test si terranno in 12 Regioni, tra cui la Calabria, e prevedono l'invio di una notifica testuale e un segnale sonoro a tutti gli smartphone connessi alle celle che coprono le aree prescelte. In Calabria il test avverrà il 24 gennaio 2024.

Le altre regioni coinvolte saranno Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano, e tre saranno gli scenari di rischio: collasso di grandi dighe, incidente rilevante in stabilimenti industriali e incidente nucleare.

I test per gli incidenti in stabilimenti industriali verranno effettuati entro un raggio di 2 km da stabilimenti soggetti alla Direttiva Seveso.

Fonte: geopop.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.