8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
1 ora fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
8 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
48 minuti fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
8 ore fa:È morto Papa Francesco

Riqualificazione centri storici, finita bonifica San Martino: ora serve visione e anima

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è conclusa in questi giorni la fase di demolizione dell'immobile fatiscente ubicato nel rione San Martino, nel Centro Storico di Rossano, per il quale è terminata la procedura di messa in sicurezza voluta e messa in campo dall'Amministrazione comunale.

«Dopo questa fase – dichiara in una nota pubblica il sindaco Flavio Stasi - il largo sarà messo a disposizione della comunità e del rione, completando la pavimentazione seguendo quella già esistente e aggiungendo alcune panchine da arredo urbano che consentiranno di vivere al meglio questo angolo di città».

Un segnale importante di cura e attenzione verso le aree più antiche della città che meritano di essere valorizzate e rimesse al centro degli obiettivi e dei progetti della nostra città.

«Questa è una procedura – sottolinea Stasi - che è stata avviata per più immobili (purtroppo abbandonati) situati nei nostri centri storici e che, se non saranno messi in sicurezza dai proprietari, saranno attenzionati direttamente dal Comune, in danno dei proprietari».

Questi centri non sono soltanto vive testimonianze del passato e luoghi di grande fascino, ma anche zone in cui gli abitanti vivono e vorrebbero continuare a vivere in sicurezza. Salvaguardarne il decoro, la vivibilità e l'identità è senza dubbio una della finalità che l’attuale compagine amministrativa persegue dal suo insediamento.

La riqualificazione dei centri storici – come ha ricordato più volte l'amministrazione - passa anche dalla messa in sicurezza e dal recupero di spazi e luoghi da destinare alla comunità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.