55 minuti fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
8 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
26 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
3 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
2 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»

Riqualificazione centri storici, finita bonifica San Martino: ora serve visione e anima

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è conclusa in questi giorni la fase di demolizione dell'immobile fatiscente ubicato nel rione San Martino, nel Centro Storico di Rossano, per il quale è terminata la procedura di messa in sicurezza voluta e messa in campo dall'Amministrazione comunale.

«Dopo questa fase – dichiara in una nota pubblica il sindaco Flavio Stasi - il largo sarà messo a disposizione della comunità e del rione, completando la pavimentazione seguendo quella già esistente e aggiungendo alcune panchine da arredo urbano che consentiranno di vivere al meglio questo angolo di città».

Un segnale importante di cura e attenzione verso le aree più antiche della città che meritano di essere valorizzate e rimesse al centro degli obiettivi e dei progetti della nostra città.

«Questa è una procedura – sottolinea Stasi - che è stata avviata per più immobili (purtroppo abbandonati) situati nei nostri centri storici e che, se non saranno messi in sicurezza dai proprietari, saranno attenzionati direttamente dal Comune, in danno dei proprietari».

Questi centri non sono soltanto vive testimonianze del passato e luoghi di grande fascino, ma anche zone in cui gli abitanti vivono e vorrebbero continuare a vivere in sicurezza. Salvaguardarne il decoro, la vivibilità e l'identità è senza dubbio una della finalità che l’attuale compagine amministrativa persegue dal suo insediamento.

La riqualificazione dei centri storici – come ha ricordato più volte l'amministrazione - passa anche dalla messa in sicurezza e dal recupero di spazi e luoghi da destinare alla comunità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.