20 minuti fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
1 ora fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
7 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
2 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
5 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
4 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
21 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
7 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Partiti i lavori per l'attivazione di Ztl e aree pedonali nei centri storici di Rossano e Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono partiti i lavori di nel centro storico di Rossano e Corigliano per attivare le Zone a Traffico Limitato e le aree pedonali che agevoleranno la circolazione nei pressi dei monumenti e luoghi d’interesse artistico-culturale.

Si tratta di un progetto, City Logistic, ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria nel 2020 per 1,2 milioni di euro, al fine di tutelare e promuovere il patrimonio monumentale, architettonico ed artistico custodito nei due centri storici. Gli obiettivi: decongestionare il traffico del trasporto merci, limitare gli effetti dell’inquinamento con l’istituzione di due Zone a Traffico Limitato (ZTL) e impiegare veicoli ecocompatibili e innovativi a trazione elettrica.

Secondo quanto previsto dal progetto, le misure per la regolamentazione del traffico merci nei due centri storici prevedono la creazione delle due Ztl con orari di accesso circoscritti per i veicoli merci, a seconda delle dimensioni; l’impiego di veicoli ecocompatibili messi a disposizione dall’Amministrazione comunale utilizzabili per 24 ore al giorno; la realizzazione delle cosiddette Nearby Delivery Area, vale a dire degli spazi attrezzati a supporto delle attività logistiche di consegna, di ritiro (reverse logistics) e di pick-up per l’e-commerce e l’impiego di apposite App per il controllo degli accessi e la gestione ed il controllo degli stalli di carico/scarico.

Lo scopo di questi interventi è introdurre un nuovo stile di vita basato sulla mobilità sostenibile sia delle persone che delle merci, avviando una profonda rivisitazione della mobilità urbana e facendo diventare la Città un laboratorio attivo di progetti che favoriscono percorsi e approcci green.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.