14 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
13 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
15 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
9 minuti fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
11 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
12 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
16 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
16 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola

Coldiretti Calabria a Von Der Leyen: «Basta alla concorrenza sleale dell'import etra europeo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Occorre dire basta alla concorrenza sleale dei Paesi terzi ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell'Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno anche alla luce degli accordi di libero scambio in discussione come il Mercosur che penalizzano agricoltori e cittadini europei». 

Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare le dichiarazione della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Dialogo strategico con gli agricoltori.  

«In Italia nel 2023 ad esempio sono più che raddoppiate, per un totale di ben oltre il miliardo di chili, le importazioni di grano dal Canada trattato in preraccolta con glifosate secondo modalità da noi vietate – denuncia Prandini – nel sottolineare la necessità che in Europa venga fatto valere il principio di reciprocità affinchè tutte le importazioni rispettino tutti i criteri in termini ambientali sanitari e nel rispetto delle norme sul lavoro vigenti nella Ue».

«Una delle prime decisioni da prendere– sottolinea Prandini - deve vertere sulla necessità di adattare la futura Politica Agricola Comune (PAC) alle esigenze di redditività e competitività delle imprese agricole con un forte impegno alla semplificazione contro la burocrazia. La pandemia e le guerre dimostrano – precisa il Presidente Nazionale - che l'Unione Europea deve aumentare la propria capacità produttiva nell'agroalimentare con l'innovazione nelle campagne anche attraverso la nuova genetica green (Tea) e l'agricoltura 5.0 per affrontare i cambiamenti climatici».  

«Le sfide attuali e quelle future, anche in vista di futuri allargamenti dell'UE impongono scelte ambiziose in termini di bilancio UE - che dovrà riconoscere il ruolo centrale del settore agroalimentare se vogliamo mirare ad una sempre maggiore sovranità alimentare a livello europeo per garantire cibo sicuro per i nostri cittadini.  Occorre – continua Prandini - sostenere la ricerca per agrofarmaci più sostenibili, senza forzature bloccando la proposta della Commissione che mette a rischio la capacità produttiva dell'Unione ed interi settori.  Fermare le follie ideologiche significa anche – ribadisce - l'immediata revisione delle procedure per autorizzazione dei cibi sintetici, come richiesto dalla maggioranza qualificata di Paesi al recente Consiglio Agricolo Ue per evitare di trasformare i cittadini europei in cavie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.