1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
19 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
48 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"

Nel deserto sanitario si fa prevenzione... grazie ai sindaci

1 minuti di lettura

NOCARA - Utile e partecipata, nel deserto sanitario in cui vivono le periferie si cerca di fare prevenzione per consentire ai cittadini di accedere - per quanto possibile - al diritto alla cura. A garantire un diritto, sancito dalla Costituzione, nel limite delle possibilità nelle aree più sperdute della Calabria del nord-est, ci pensano i sindaci. È Il caso di Nocara, 329 anime che vivono lontanissime dai servizi, dove la prima cittadina Maria Antonietta Pandolfi, nei giorni scorsi ha alzato la cornetta del telefono e ha contattato il gruppo di operatori sanitari volontari del Florence Nightingale e con loro ha organizzato una giornata di screening dedicata proprio ai cittadini nocaresi. 

Ecoaddome, ecodoppler carotideo e arti inferiori, sono stati alcuni degli esami a cui le persone di quel borgo a cavallo tra la Calabria e i calanchi lucani si sono sottoposte lo scorso sabato sotto la supoervisione dell'infermiere specializzato Pino Campanella e del chirurgo Luigi Sommella.

Lo screening è stato svolto nell'ambulatorio medico. «Proprio lì - sottolinea il sindaco Pandolfi - dove un tempo venivano erogati servizi e che oggi vive un momento di isolamento e carenze. Purtroppo - precisa la combattiva prima cittadina - nei momenti di crisi e difficoltà i primi a soccombere sono gli ultimi, gli emarginati e le periferie. Cosa facciamo? Ci arrendiamo? Non è possibile. Dobbiamo rimanere in trincea - aggiunge - per fare quanto possibile per far sentire i nostri cittadini parte integrante della comunità Paese. Anche se - conclude - non è affatto facile».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.