21 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
21 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
14 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Mi vuoi sposare? Se la proposta arriva in mongolfiera sui cieli della Piana di Sibari

1 minuti di lettura

La libertà ha la forma di una mongolfiera, ingovernabile e colorata, sospinta dalle correnti: una romantica lenta discesa o una repentina risalita, una rotta disegnata nella mente che il vento si diverte a sabotare cambiando direzione. È l’ombra del pallone sui campi di grano, dondolando nel cesto di vimini che sovrasta i monti della Sila o gli agrumeti della Piana di Sibari. 

«La prima volta che ho volato in mongolfiera sono rimasta incantata. Ammutolita dalla bellezza del panorama, con quell’incredibile sensazione di leggerezza. Estasiata dal paesaggio che scorreva lentamente intorno e in cui mi sembrava di galleggiare. Da quel giorno non ho più smesso di desiderare di volare ogni volta che posso». Milena e suo marito Aldo condividono da anni una passione che nel tempo è diventata anche un lavoro. «Sfruttando un bando della Regione Calabria che proponeva attività alternative per i gestori di agriturismi, nel 2007 abbiamo deciso di acquistare una mongolfiera – racconta Milena Ceraudo -. Solo dopo abbiamo realizzato che anche per il volo vincolato, quello in cui il cesto è ancorato al terreno, bisognava avere il brevetto di pilota d’aereo. È così che abbiamo scoperto questo mondo».

Continua a leggere cliccando qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.