9 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
7 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
5 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
8 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
7 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
6 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Mi vuoi sposare? Se la proposta arriva in mongolfiera sui cieli della Piana di Sibari

1 minuti di lettura

La libertà ha la forma di una mongolfiera, ingovernabile e colorata, sospinta dalle correnti: una romantica lenta discesa o una repentina risalita, una rotta disegnata nella mente che il vento si diverte a sabotare cambiando direzione. È l’ombra del pallone sui campi di grano, dondolando nel cesto di vimini che sovrasta i monti della Sila o gli agrumeti della Piana di Sibari. 

«La prima volta che ho volato in mongolfiera sono rimasta incantata. Ammutolita dalla bellezza del panorama, con quell’incredibile sensazione di leggerezza. Estasiata dal paesaggio che scorreva lentamente intorno e in cui mi sembrava di galleggiare. Da quel giorno non ho più smesso di desiderare di volare ogni volta che posso». Milena e suo marito Aldo condividono da anni una passione che nel tempo è diventata anche un lavoro. «Sfruttando un bando della Regione Calabria che proponeva attività alternative per i gestori di agriturismi, nel 2007 abbiamo deciso di acquistare una mongolfiera – racconta Milena Ceraudo -. Solo dopo abbiamo realizzato che anche per il volo vincolato, quello in cui il cesto è ancorato al terreno, bisognava avere il brevetto di pilota d’aereo. È così che abbiamo scoperto questo mondo».

Continua a leggere cliccando qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.