4 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
59 minuti fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
2 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
29 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Meteo pazzo sulla Sibaritide, saranno i giorni della merla più caldi di sempre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La settimana si apre in compagnia dell’alta pressione e del bel tempo sull’Italia, una vasta campana anticiclonica tiene alla larga le perturbazioni e garantisce condizioni stabili anche sulla Calabria. Sulle aree joniche, però, si instaureranno correnti settentrionali, legate ad un minimo depressionario sul Mar Egeo, che manterranno le temperature su valori più freschi; mentre da metà settimana i valori termici risaliranno, in particolare di giorno.

In dettaglio, il tempo previsto sulla Sibaritide vedrà Lunedì 29 e Martedì 30 Gennaio all’insegna della nuvolosità variabile, con le nubi che si alterneranno alle schiarite. Venti tendenti a disporsi da Nord, Nord-Est e a rinforzare, così come il moto ondoso che aumenterà fino a mosso.

Temperature fresche di notte ma anche di giorno con bassa escursione termica, minime di 7°C, massime attorno i 12°C.

Da Mercoledì 31 ritorno più deciso del sole e del cielo sereno o poco nuvoloso, situazione che resterà simile fino al fine settimana sulla fascia jonica calabrese. Venti in attenuazione e tendenti a ruotare dai quadranti meridionali, temperature in graduale aumento, le massime diurne arriveranno a sfiorare i 20°C nella giornata di Sabato 3 Febbraio.

Giorni della merla quindi che, al contrario della tradizione, non saranno i più freddi dell’anno e anzi confermeranno la tendenza di questo inverno finora assente.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1