2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
52 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
19 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Liceo del Made in Italy, partono le iscrizioni: in provincia di Cosenza solo il "Galilei" di Trebisacce

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da stamane, sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione, sono aperte le iscrizioni al nuovo liceo del Made in Italy per il prossimo anno scolastico. In Calabria ne saranno attivati 8.

Nella Sibaritide-Pollino e nell’intera provincia di Cosenza, l’unico istituto autorizzato è il Liceo Statale di Trebisacce.

Nel resto d’Italia, i licei a indirizzo Made in Italy sinora approvati sono 98: nel dettaglio, 17 saranno attivati in Sicilia, 12 in Lombardia e nel Lazio, 9 in Puglia, 8 nelle Marche, 6 in Abruzzo, 5 in Toscana, 3 in Liguria, Piemonte e Veneto, 2 in Molise e 1 in Basilicata, Emilia-Romagna, Sardegna e Umbria.

L’elenco non comprende le 22 scuole per cui la Regione Campania non ha ancora autorizzato l’avvio del liceo del Made in Italy. Nel resto d’Italia, sono 6 gli istituti scolastici che, pur avendo presentato domanda, non erano in possesso dei requisiti richiesti. 

Molte sono state le polemiche che hanno interessato la costituzione del nuovo liceo. Da un lato, i tempi ridotti di iscrizione che non hanno dato modo agli istituti di candidarsi mentre dall’altro una generale sfiducia nei confronti di questa proposta didattica.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.